BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] immagini su l'universale alluvione del globo, su la formazione de monti… e su le virtù mediche di quelle terme". Nel 1760 It.,Cl.X, cod. XIX (6525): sono le lettere a Francesco Griselini, redattore del Giornale d'Italia.
Per l'attività e i contributi ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] l’alternativa del contratto di assento con il genovese Francesco Centurione (concluso nell’ottobre 1611) e le proposte come «una palla di pietra mischia, dove, se bene appariscono, et monti, et valli; non però vi si altera punto la forma sferica» ( ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] direzione del relativo istituto dopo la chiamata della titolare Rina Monti, sorella di Achille, a Pavia. Ragioni affettive e i cattedratici di anatomia Fernando Rossi, Gennaro Palumbi, Francesco Loreti, Elio Borghese, Luigi Cattaneo ed Emilio Casasco ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] 1937-39 seguì a Venezia i corsi di perfezionamento dello zio Gian Francesco Malipiero.
Dopo un avvio di carriera come pianista in duo con armi nel 1942 e destinato al fronte russo si rifugiò sui monti della Val Brembana, dove dopo l'8 sett. 1943 fu ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] cura di Pietro Piovene e dedicato al duca Francesco Famese. Esse costituiscono le uniche testimonianze certe della di Capodimonte, Napoli 1959, ad Indicem;G. Fiori, Nacque fra i monti di Valdaveto un grande miniaturista del '700, in Libertà, 4 nov. ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] noto letterato, celebre per le relazioni e le polemiche con il Monti ed il Foscolo. Secondo A. Checcucci il C. stabilì conte Girolamo Spannocchi, suo parente, a Carlo Landi, a Francesco Bernardi, ad Enrico Pantanelli e numerosi altri, di aver ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] a lavorare nella compagnia al servizio del duca di Modena Francesco I d'Este, restandovi fino al 1656 con la sola col titolo Onore contro Amore (ibid. 1691, per Pier Mattia Monti).
Nella prefazione di quest'ultima opera egli afferma di aver compiuto ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] Cimbalo... Opera quinta, Bologna, P. M. Monti, 1689. La Biblioteca Estense conserva, inoltre, ventidue 15; G. Roncaglia G.C. e la vita musicale modenese durante il regno di Francesco II d'Este, ibid., pp. 31-52; Id., La cappella musicale del duomo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] suo stretto congiunto, vendette un organo alla chiesa di S. Maria dei Monti (Tiberia, pp. 112 s.). Nel 1608-09, il G. realizzò Spirito in Sassia, insieme con i due nipoti Nicolò e Francesco Belloni e con l'intagliatore Domenico Ricci. Nel marzo 1630 ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] nominato rettore della Congregazione degli artisti e della chiesa di S. Francesco d'Assisi dall'arcivescovo G.V. Della Torre. Dal 1809 coadiuvò di Torino, Torino 1912, pp. XVII-XL; A. Monti, La Compagnia di Gesù nella provincia torinese, II, Chieri ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche...
Bin Loden
(bin Loden) s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come responsabile, sotto mentite spoglie rassicuranti, di una politica fortemente vessatoria. ◆ Siamo qui, ospiti del Caro...