• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [97]
Storia [62]
Religioni [16]
Letteratura [12]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]

LO FORTE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FORTE, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] ai Vespri, prima di eseguire il dipinto commissionatogli dal napoletano principe Francesco Ruffo di Sant'Antimo. Le due versioni, datate 1833, del Ritratto di Caterina Moncada di Branciforte (Palermo, collezione privata, già collezione Lo Forte) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE GARIBALDI – ACQUAVIVA PLATANI – SEBASTIANO VALFRÉ – PIETRO NOVELLI

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Camillo Gaspare De Caro Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] devozione e di aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di Francesco I, Andrea Doria e Renzo da Ceri, e gli Onorato Gaetani d'Aragona, che mediò la sua sottomissione presso il Moncada, viceré di Napoli, resa indispensabile dopo che la rocca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIARISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIARISI, Stefano Salvatore Fodale MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] tra l’altro la rinuncia di Guglielmo Raimondo Moncada al marchesato di Malta. Il perdono regio, accordato M.: due storie incrociate, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, I, Soveria Mannelli 1989, pp. 436-441, 444-446 ... Leggi Tutto

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe Giuseppe Collisani PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Antonio d’Aragona e Moncada, duca di Montalto e principe di Paternò, che dalla famiglia paterna (Moncada) aveva ereditato la propensione questo periodo Palazzotto ebbe per discepolo il conterraneo Francesco Di Maggio, che nel 1670 avrebbe pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RUGGERO GIOVANNELLI – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI SICILIA

Pico della Mirandola, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pico della Mirandola, Giovanni Sebastiano Gentile Nacque a Mirandola nel 1463 da Giovan Francesco I e da Giulia Boiardo. Studiò diritto canonico a Bologna e Ferrara negli anni 1477-78. Tra il 1478 e [...] ma soggiornò anche a Perugia e a Fratta, dove Guglielmo Raimondo Moncada (conosciuto dai suoi contemporanei come Flavio Mitridate) lo avviò alla lingua e pubblicate negli Opera pichiani dal nipote Giovan Francesco nel 1496. Il 18 giugno 1493 papa ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni (5)
Mostra Tutti

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] delle nozze tra Giberto e Juana de Moura Corte Real y Moncada (1668), figlia di Francisco, grande di Spagna, marchese di Castel Rodrigo e duca di Nocera. Da questa unione nacque Francesco (1672-1723), ancora fanciullo alla morte di Giberto (1676). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] era particolarmente critico per la vita politica dell'isola: da poco era stata sedata la rivolta baronale contro il viceré Ugo di Moncada e la prontezza con cui la corona concedeva al B. la richiesta riunione dei feudi, se da un lato testimonia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Enzo Tiziano Ascari Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] di Mantova, Cosimo II, granduca di Toscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi di Modena, i cardinali Borghese, Dormalio e L. Allacci, spagnoli di F. Royas e L. de Moncada. Senza fondamento il Crescimbeni ritenne questa canzone opera di un altro Enzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Angela Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] acerrimi avversari. Il 25 agosto furono stipulati i patti nuziali e il 2 settembre successivo l'atto di matrimonio con Francesco Maria Della Rovere, figlio di Giovanni, prefetto di Roma e nipote del cardinal Giuliano. I rapporti tra le due famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Gerardo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato Clara Gennaro Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267. Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] sua canonizzazione, nel 1307, il C. entrò nell'Ordine di S. Francesco, di cui vestì l'abito come converso. Fu assegnato, in un prossima guarigione, mentre predisse a Guglielmo Rainiondo Moncada che sarebbe rientrato in possesso del castello presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali