CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] persone al seguito del cardinale redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del 2 luglio 1561 al de' Ferrari nella sua dedica al gentiluomo veneziano Vincenzo Molino del compendio italiano ad opera del C. delle Historiae ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da FrancescaFranceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] Turchia. Il trevigiano si trattenne ancora a Roma, presso monsignor Molino, fino al 1745; dopo di che, fatti i dovuti al carissimo maestro); chiedeva la collaborazione dei cugino Francesco Benaglio, discepolo di Giordano Riccati, per la traduzione ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] al potere della Serenissima: dediche e composizioni sono spesso dirette a podestà, capitani e dogi (Domenico e FrancescoMolin, Girolamo Priuli, Vincenzo Grimani ecc.). L'attività culturale costellò un’esistenza sostanzialmente modesta e, a parte il ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] dell'arte tipografica con Mattia. Moravo e Pietro Molino: se ne trova notizia nelle dediche a Diomede La bibliothèque du roi Matthias Corvin, Paris 1923, pp. 19 s.; A. Mauro, Francesco del Tuppo e il suo "Esopo", Città di Castello 1926, pp. 44, 54 (e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] una satira (dedicata a Pietro Cuitimio e intitolata Chi primo va al molin in prima macina) e quattro sonetti (uno contro Francesco Pesaro, capo dei Dieci, e tre contro i frati di S. Francesco della Vigna); è assai probabile, anche se non certo, che ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
spingardata
s. f. Nel gioco del calcio, tiro in porta molto potente. ◆ Infine [José Francisco] Molina si supera, vanificando due spingardate di [Francesco] Totti, (Franco Melli, Corriere della sera, 17 marzo 1999, p. 42, Sport) • stavolta...