BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] occupate le terre circostanti, irruppero a Carate con il favore degli abitanti. Ma l'intervento di Napo e Francesco Della Torre alla guida di nuove milizie li costrinse a fuggire. Il B. riparò allora sul Ticino con tutto il suo esercito e il bottino ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] a valutare la richiesta come un cedimento da parte di Francesco.
L'A. mori a Milano il 16 genn. 1852 Modena 1906, pp. 112, 173, 181, 214; A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana. Cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, I, Milano 1845, ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] di importanti città
L'importanza delle milizie mercenarie
Il ricorso a milizie mercenarie si diffuse a partire dall' stipulavano col committente. I più famosi furono Facino Cane, Francesco di Bussone detto il Carmagnola, Muzio Attendolo Sforza, ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] suoi stati. Grazie alla laboriosa mediazione del duca di Parma Francesco II, la Repubblica riuscì a far ritirare il veto ed il di riordinare le forze interne con l'istituzione di una nuova milizia che fu detta "Soldati del soldo".
Trascorso il breve ...
Leggi Tutto
BARTELLONI, Enrico
Franco Della Peruta
Nato a Livorno l'11 ag. 1808 da famiglia di umili condizioni, il B., soprannominato "il gatto" perla sua agilità, bottaio di mestiere, entrò presto nelle cospirazioni [...] si proponeva di ottenere l'armamento della milizia cittadina e una condotta più decisamente nazionale D. Guerrazzi, Cerimonia per la inaugur. del monumento a E. B. ed a Francesco Chiura, Livorno 1865; E. Montazio, Le stragi di Livorno e il conte F. ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Felice
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque ad Asti nel 1772 da Francesco Antonio, medico, e da Maddalena Forneris di Canale. Insieme con il fratello Giovanni Secondo, nato nel 1767, ricevette [...] ordinarono la requisizione delle armi e dei cavalli dei ricchi possidenti e degli ecclesiastici, e che costituirono una milizia repubblicana; fece anche attiva opera di propaganda.
Attività di minore rilievo svolse il fratello Giovanni Secondo, il ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Politico (Firenze 1452-Roma 1522). Priore (1481), amico di Piero de’ Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] giudiziario, accolse l’idea di Machiavelli per una milizia stanziale e condusse a termine la conquista di Pisa a Ragusa. Giunse infine a Roma, ben accolto da Leone X, che intendeva così avvicinare il cardinale Francesco Soderini a lui ostile. ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...