BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] possesso di Treviso e qui egli ottenne da Francesco il Vecchio il perdono per averlo abbandonato.
L 1927), pp. 513, 515, 517, 520, 529, 531, 533, 541; P. Pieri,Milizie e capitani di ventura in Italia nel Medio Evo, in Atti dell'Acc. Peloritana, XL, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] analisi dei requisiti dei militari, da cui emerge che la milizia non è una dignitas e non può determinare la nobiltà; Il 7 maggio 1494 il L. fece redigere dal notaio Francesco Lando il proprio testamento, disponendo di venire sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] In seguito alla sua domanda di entrare a far partedella milizia cispadana, il 1ºgiugno 1797 gli fu ratificata la nomina la propria attività cospirativa per ottemperare a un editto di Francesco IV, coinvolse nella sua confessione anche il C., questi ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] Giorgio Bassani, Mario Soldati.
Centurione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, Quilici – contemporanea, 2004, n. 5, pp. 149-162; A. De Francesco, Mito e storiografia della “Grande Rivoluzione”. La rivoluzione francese nella cultura ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] grado di colonnello di fanteria nel quadro del riordinamento della milizia intrapreso dal duca sul finire del 1559. Nel 1561 è stesso anno come ci è attestato da una lettera del figlio Francesco.
Nulla fu pubblicato dall'A., sebbene il suo nome ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] Firenze 1964, pp. 193, 238; A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana. Cenni storici-statistici dal 1796al 1814, Milano 1845 ss., 508 s.; F. Novati, Un memoriale di U. B. a Francesco I (1826), Milano 1906; C. Antona Traversi-A. Ottolini, U. Foscolo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] testo di una lettera inviata dal C. al "veedore generale di milizia e gente di guerra" Giov. Matteo Cocconato nel sett. del 1565 . Erano riprese le riunioni aventi lo scopo di far evadere Francesco d'Alençon a Sedan. Durante il marzo 1574 si tennero ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] i fuorilegge caricarono alla sciabola il contingente della milizia provocando trentanove vittime tra le sue file.
Affiliato gli altri otto condannati restanti – tra i quali il fratello Francesco, Mazziotta, Ciani e il frate laico Rosella – e ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] fu nominato capitano della guardia di Candia e successivamente, il 17 novembre 1597, entrò a far parte del collegio della milizia da Mar, quindi, il 9 agosto 1598, venne nominato capitano in Golfo, con il compito primario di reprimere la pirateria ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] a Firenze. La madre del F. era nipote ex fratre di Francesco Sassetti, allora onnipotente direttore generale, nonché socio, del banco Medici.
in pratica il progetto machiavelliano di una milizia popolare.
Il progetto del Machiavelli, maturato ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...