RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] questa lacerazione «come uno dei momenti più pesanti e tristi della sua milizia» (Diario di trent’anni, cit., p. 488).
Si assunse Senato, del quale presiedette la seduta che ne nominò Francesco Cossiga presidente nel luglio del 1983. Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] fu votata alle armi.
Quando il B. cominciò la sua milizia nell'esercito spagnolo dello Stato di Milano, la sconfitta degli -modenesi del maresciallo Serion, di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] anni: il 21 luglio 1665 sposava Silvia Verdizzotti di Francesco di Carlo, appartenente a una famiglia "cittadina" che 10 febbr. 1685 - 9 febbr. 1686), di provveditore del Collegio della Milizia da mar (3 marzo 1685 - 2 mar. 1686), di provveditore in ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] zio, cercò di rientrare in patria e poi si diede alla milizia partecipando a Roma nel 1434 a un’azione militare che espulse , svolse effettivamente, come risulta da una lettera di Francesco Filelfo. È da escludere l’attività diplomatica presso il ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] l'orazione commemorativa del D. letta da Francesco Domenico Guerrazzi all'Accademia Labronica di Livorno, 1843, pp. 159, 170, 206, 446 ss.; A. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana. Cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, Milano 1845, I, pp ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] polesana. In seguito divenne console generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e nel gennaio Tiengo si scontrò con l’anziano arcivescovo sloveno di Gorizia, Francesco Borgia Sedej, e con il vescovo della diocesi di Trieste e ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Nizza il suo ex ministro insieme al fratello di questo, Francesco Gaetano, perché "de cette façon j'evitai tout discours Lazzaro postulante l'abito e la croce dei professi della prefata Equestre Milizia, n. 1194, sessione del 10 febbr. 1837; Ibid., ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] dopo il 1° giugno 1602.
Quanto al M., optò per la milizia. Nel 1567-69 fu a Creta, al seguito di Girolamo Martinengo scritta dall’ill.mo… conte N. M.; 1615: [Francesco Leonardo Martinengo], Raccolta di memorie… della famiglia Martinenga…, cc. ...
Leggi Tutto
frutto
Alessandro Niccoli
Ricorre frequentemente in tutte le opere, con la sola esclusione della Vita Nuova; è usato due volte anche nel Fiore, mai nel Detto.
Nella sua accezione più ampia indica quanto [...] copiosa. È ben noto come gli elogi di s. Francesco e di s. Domenico siano condotti con uguali procedimenti cieli ' ", né quella del Torelli (presso Lombardi): ecco tutta la milizia celeste raccolta, per seguire il trionfo di Cristo, da tutte le sfere ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] il 12 agosto 1530. Pazzi dovette far parte della milizia cittadina, istituita il 6 novembre 1528 e mobilitata in Principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; R. Nosow, The debate on ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...