GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] il profilo a dente di sega che richiama opere di Francesco di Giorgio Martini. Il contributo del G. non sta ai più estremi giudizi dei critici neoclassici quali L. Pascoli e F. Milizia. Non è un caso che il testo vide la pubblicazione nel 1767 sotto ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] e ad Asti, dove si trovava con la fanteria italiana don Francesco d'Este. Il pronto arrivo di quest'ultimo costrinse i Francesi 2.200 scudi., ottenendo anche la costituzione di tre compagnie di milizia, di 200 uomini l'una, per la difesa da eventuali ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] comando di Prospero Colonna, alla guerra contro il re di Francia Francesco I e fu ucciso presso Milano il 29 apr. 1522 nella battaglia "buon uomo, valoroso ed onorato vecchio, padre de la milizia". È sepolto nella chiesa di S. Maria la Nuova a ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] , venne dichiarato procuratore perpetuo ed eletto preside delle Milizie, nel momento in cui le minacce franco-piemontesi genn. 1629.
Nel 1582 aveva sposato Ippolita Spinola, dalla quale ebbe Francesco, e, dopo la morte di lei, nel 1585 Lelia figlia ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] ricevuto sinora spiegazioni convincenti.
Il padre, capitano della milizia milanese sotto Luigi XII re di Francia, fu ingegnere (stando a quanto riporta Calvi) il M. fu nominato da Francesco I «gentiluomo di camera».
In data non precisabile egli tornò ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] titolo Saggio intorno al luogo del seppellire, commissionatogli dal duca Francesco III d’Este, dopo la cui morte (22 febbraio potere con modalità cospirative, appoggiandosi anche a una milizia cittadina. Tra coloro che collaborarono con Piattoli al ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] apparteneva al Monte del Riformatore, e Gismondo, capitano di milizia, ebbe accesso a cariche pubbliche e fu molto attivo del Somniator furono curate da Santi per i tipi di Francesco Corbelletti e degli eredi, spesso impegnati per il seminario romano ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] racconta Baldassarre Castiglione, che lo conobbe in tale occasione. Creato cavaliere della milizia armata quell'anno, il 12 ag. 1522 Francesco II Sforza lo nominò "conestabilem porte Beatricis civitatis Mediolani".
La nomina costituiva sicuramente ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] di unione con tutti gli Italiani, fatta eccezione per i Veneziani.
Successivamente collaborò alla formazione della milizia cittadina bresciana, nerbo dell’esercito della Repubblica Cisalpina, affiancando il Lechi che ne fu comandante e fondatore ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] degli Infuriati, fondata l'anno successivo da suo fratello, Francesco Carafa d'Anzi, istituzioni orientate verso lo studio delle comando delle truppe popolari, il popolo chiese che la milizia fosse mantenuta in difesa della città e che vi rimanesse ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...