PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] di Pietraperzia. Insieme alla moglie Giulia Moncada, figlia di Francesco conte di Paternò e Caltanissetta, sposata nel 1550, Pietro : fu nominato strategoto di Messina e capitano generale della milizia siciliana. Nel 1564 ebbe da Filippo II il titolo ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] lavagna, e della Presentazione al Tempio di Giovan Francesco Romanelli, un olio su intonaco; analogo intervento A.M. Corbo, N. Z., un geniale analfabeta, Roma 1999; U.M. Milizia, Notizia sulla vita e sulle opere di N. Z. mastro muratore in Roma ad ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] segretario generale del CONI.
Più tormentata ed emblematica la vicenda al CIO. Dopo il 25 luglio 1943, assorbita la Milizia nelle forze armate, Vaccaro fu posto in congedo conservando il suo grado. Dopo l’armistizio non aderì alla Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] il disarmo dei resistenti e la riorganizzazione della milizia dopo la liberazione dalle truppe napoletane; contro l’Italia. Ode; A Garibaldi. Ode, Genova [1860]; L’ultima notte di Francesco II a Gaeta. Canti due, s.l. [1860].
Fonti e Bibl.: Autografi ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] Andrea Tolosano fanno parte, entrambi, dell’Ordine dei cavalieri della milizia di s. Maria Gloriosa o frati gaudenti. Nel XVIII secolo Righi, Gian Marcello Valgimigli, Antonio Messeri, Francesco Lanzoni e altri autori minori; nonostante ciò, ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] , cioè capo di una delle zone di reclutamento della milizia paesana creata, nel più ampio quadro delle riforme militari, illustri, Biella 1862, p. 150; C. Promis, La vita di Francesco Paciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863), pp ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] "in quella maniera c'hanno li soldati della milizia". Inoltre essi furono sottratti alla giurisdizione comune e giorni dopo Nicolò morì e fu seppellito nella chiesa di S. Francesco.
Fu un commerciante di larghe e generose vedute, editore e tipografo ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] all’analisi e alla comparazione con le fonti, da Vasari a Milizia, a Selvatico, da Teofilo a Plinio, fino al Libro di Pietro Gori. Da altre regioni d’Italia vennero Francesco Padovani (Palermo), Serapione Colombini (Parma), Eugenio Buccinelli ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] il L. iniziò un processo di avvicinamento alla corte e ai riconoscimenti nobiliari. La commenda di patronato per sé e i figli Francesco Federico e Adriano nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano gli permise di porre i beni immobili, esenti da imposte ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] coinvolto nella rotta che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto all'assedio di decenni centrali del secolo e vide cimentarvisi il fiore della milizia italiana, reclutato ovunque nella penisola. Il M. si ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...