TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] servizio per il comando e l’istruzione del 7° reggimento fanteria di milizia mobile a Milano.
Il 27 ottobre 1890 fu nominato, su proposta l’intendenza del corpo di spedizione il deputato Pier Francesco Negrotti Cambiaso, con il grado di colonnello ( ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] - venne avviato undicenne alla pittura dal padre, "capitano" della milizia locale, il quale, benché avesse studiato da pittore, non praticava dopo un promettente esordio come aiuto del padre; Francesco prese i voti come chierico regolare della Madre ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] ducali, furono nuovamente rinviate per la morte di Francesco II, sostenendo la reggente Caterina de' Medici e, per gli stessi, anche l'art. 168, Tesoreria Generale di Milizia, 1561-1566, con rubriche annuali. Infine nella Sezione Guerra e Marina, ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] lui insieme con Luca Ridolfucci vescovo di Nocera e con Francesco Tebaldeschi canonico di S. Pietro, la riforma del di G. Canestrini, Documenti per servire alla storia della milizia italiana..., pp. 89-118), accordandosi sulla costituzione di ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] marinara (ASM, Potenze Sovrane, 187, 1807, cc. non numerate).
Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, gli commissionò per la sala del costume antico e moderno o Storia del governo, della milizia, della religione, delle arti, scienze ed usanze di ...
Leggi Tutto
Euffreducci, Oliverotto
Francesco Vitali
Nacque, probabilmente nel 1473, da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani a Fermo, dove la sua famiglia si era stabilita nel 1380 assumendo un ruolo di primo [...] agguato perpetrato dal Valentino ai danni di E., Vitellozzo, Francesco e Paolo Orsini a Senigallia il 31 dicembre 1502. persona e dello animo gagliardo, diventò el primo uomo della sua milizia (viii 13-14).
Dall’altro, inserì il modus agendi politico ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] Airola.
Giacomo, anche se giovanissimo, si arruolò nella milizia civica e ricordò sempre l’entusiasmo che lo portò, da cui aveva avuto sei figli (Gustavo, Ernesto, Guglielmo, Francesco, Eduardo ed Eugenio), fu molto importante. La consorte lo aiutò ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] Angiola Cavalieri, dalla quale ebbe sei figli: Iseppo (1684), Francesco (1687), Caterina (1691-1719), Giovanni (1691), Paolo ( del 1732 per il concorso della facciata di S. Giovanni in Laterano (Milizia, 1781, p. 349; Lewis, 1979, p. 378).
Rossi si ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] ’ Medici, per ottenere nel conclave i voti del cardinale Francesco Soderini, aveva promesso al futuro duca di Urbino, Lorenzo seguenti; dal 12 maggio dello stesso 1509 fu dei Nove della milizia per otto mesi, e il 4 agosto designato insieme a Piero ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] divenendone anche condirettore.
Ma per allora, intanto, oltre alla milizia politica, egli si diede intensamente agli studi, iniziando a dire che sin dal primo libro del '50 su Francesco Guicciardini quel nesso stava nel centro della sua ricerca, ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...