ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] , a favore di frate Michele, priore dell’Ordine della milizia della beata Vergine (l’Ordine detto dei Frati gaudenti), pp. 26 s., 65; A. Rubbiani, La Chiesa di S. Francesco e le tombe dei glossatori in Bologna: ristauri dall’anno MDCCCLXXVI al MDCCCIC ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] italiani, ne divenne il segretario. Iniziava così una milizia che sarebbe durata tutta la vita e cominciavano anche organizzato si stavano però per abbattere i fulmini della repressione di Francesco Crispi e Morgari non ne fu immune. Già nell’agosto ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] quali lo scultore Cosimo Fancelli, gli scalpellini Francesco Ortolani, Simone Castelli, Andrea Appiani, Domenico a cura di K. Noehles, Berlin 1966, p. 71; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni (1785), Sala Bolognese 1978, p. ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] associata: l'amministrazione della giustizia, la guida della milizia, la presidenza di consigli e commissioni, l' Regno meridionale (Marino da Eboli, Tommaso d'Aquino, Tebaldo Francesco, Simone da Chieti, Riccardo Filangieri, ecc.), sia grandi ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] il «retrivo archeologo» (Venturi, Nota introduttiva a F. Milizia, in Illuministi italiani, VII, p. 529) incapace di per l’allievo prediletto dell’abate salernitano. Riferisce infatti Francesco Longano che fu proprio il M. a istigare le autorità ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Carlo V d'Asburgo, che nel novembre 1521 vi insediò Francesco II, fratello di Massimiliano Sforza.
In seguito a difficoltà nel l'età, sembra che il M. continuasse a guidare le milizie, servendo Filippo II, dopo la rinuncia al governo dei domini ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] e la Spagna. In tali anni egli, come pure il fratello Francesco, già consigliere, ciambellano ducale, podestà di Viverone, e capitano di ; di restaurare le fortezze dello Stato, di creare una milizia "di genti di guerra tolte fra tutti i sudditi", ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] (II) di Giorgio, era entrato a sua volta giovanissimo nella milizia veneta; sposatosi nel 1495, abbandonò il servizio nel 1509 per di Capodistria, in qualità di vicario del nuovo vescovo Francesco Corner (che continuò a risiedere tra Roma e Venezia ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] insegnamento di diritto canonico ai frati nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia. Dal 1559 al 1562 si dedicò ’humana salute et perfettione, ibid. 1579; La tromba della milizia christiana, ibid. 1585; Le sponsalitie dell’anima con Christo, ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] affidata all’industriale milanese Emesto Belloni, con Francesco Saverio Siniscalchi facente funzione di segretario politico, ai suocero rettore dell’ateneo napoletano.
Intanto la passata milizia nazionalista lo aveva favorito in una operazione al ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...