REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] al teatro Olimpico), fatto erigere nel 1600 dal capitano Francesco Tiepolo.
La formazione di Ottavio va rintracciata nel territorio di Vicenza, VI, Vicenza 1782, pp. 81-84; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, p. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] In luglio si dedicò all'organizzazione della milizia civica, e in agosto si presentò nuovamente V. Monti, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, ad Indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C., Zaghi, Milano 1958-66, ad ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] medaglia di Cristoforo Madruzzo al 1574 di quella con i ritratti di CosimoI e Francesco I de' Medici. Le sue firme risultano essere: "Ppr."; "P.p. Un altro significativo gruppo di medaglie è legato alla milizia di Carlo V: fra le altre, quelle di ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] che spesso le organizzazioni fasciste locali esercitarono nei loro confronti.
Il federale e il comandante provinciale della milizia volontaria per la sicurezza nazionale di Reggio Calabria mettevano in guardia il "pentarca" M. Bianchi dal rischio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] 'ambito della casata (ad esso era appartenuto il doge Francesco, morto nel 1646), ma non disponeva di grandi ricchezze alla Mercanzia nel '62 e nel '64; fece parte del collegio della milizia da Mar nel '63 e fu ancora provveditor all'Armar nel '65. ...
Leggi Tutto
Pitti, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] far rinascere le antiche virtù militari, mentre in quella al successore Francesco (14 ag. 1574) lo ringrazia per avergli consentito l’accesso con un corpo umano e, particolarmente, il valore della milizia d’ordinanza, che è un’idea sostenuta anche da ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] del 1449, quando Antonio e Andrea, fratelli del L. e capitani di lunga carriera, abbandonarono le milizie del Piccinino e offrirono i loro servigi a Francesco Sforza. Il bando del governo ambrosiano colpì tutto il casato e anche il L., timoroso di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] questa occasione per ricompensare il D. della lunga milizia nel partito mediceo insignendolo, insieme con un altro si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re di Francia, Francesco I: una prima volta a Viterbo (1ºnov. 1515) per ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] "abito di duolo" per comunicare la notizia della morte del granduca Francesco. Il 25 maggio 1591 vestiva l'abito di cavaliere dell'Ordine cavalli e fanti, guardia della persona (del principe), milizia marittima, numero dei sudditi, qualità di essi, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] il C. già avesse ricevuto l'Ordine della milizia dall'imperatore: particolare che lascia supporre una subito sposato, nello stesso 1500, Maria Sanuto di Domenico, vedova di Francesco Valier.
Fonti e Bibl.:La fonte più importante è M. Sanuto, Diarii ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...