PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] Brumaio in Francia inquadrare le masse turbolente in una milizia regolare, gli condonò la fuga e la latitanza, bb. 676 (30 febbraio 1806); 593, fasc. 30: Assia al principe Francesco.
I giornali di Diomede Marinelli, a cura di A. Fiordelisi, I, (1794 ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] onore di Lorenzo de’ Medici, postosi a capo della milizia fiorentina diretta alla guerra in Lombardia (12 ag. 1515, p. 202). Traccia di un rapporto si ritrae nondimeno dalla lettera di Francesco [Lenzi?] a M., allora a Genova, 15 aprile 1518: «sono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, FrancescoFrancesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] di navigazione, autografo del C., dal marzo 1798 al febbraio 1799. Il C. comandò in quest'ultima fase della sua milizia borbonica una divisione, formata dal vascello "Sannite" e dalle fregate "Aretusa", "Cecere" e "Sirena", con cui diede la caccia ai ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] le autorità del porto della città cui era stato assegnato, si dedicò inoltre all’organizzazione e all’addestramento di una milizia urbana nel momento in cui si temette un’invasione turca dell’isola, nonché lavorò alla gestione dell’area durante l ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Francia Carlo VIII.
Su insistenza di Gioacchino Volpe, che curava insieme con il generale e senatore Francesco Grazioli la collana La guerra e la milizia negli scrittori italiani d’ogni tempo, pubblicò Principe Eugenio di Savoia. La campagna d’Italia ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] aver proposto al direttore generale della Pubblica sicurezza Francesco Leonardi di lasciargli insegnare i metodi della polizia dei carabinieri e dal 1927 per gli ufficiali della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.
Per oltre quarant’ ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] di C. entrarono di forza a Prato e, dissoltasi la milizia fiorentina, la saccheggiarono. Allora, continua M., a Firenze « ] che l’esercito suo non è per far giornata con i franzesi» (Francesco Vettori a M., 21 apr. 1513, Lettere, p. 247). M. risponde ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] come reggente della prefettura di Ancona il viceprefetto Francesco Cossu-Cossu, colpevole di aver ceduto i poteri su Il Popolo d’Italia del regolamento per l’organizzazione della Milizia fascista, un corpo armato i cui militi avevano giurato fedeltà ...
Leggi Tutto
MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] a coronamento di un lungo, oltre che glorioso, servizio nella milizia, consolidando così, anche dal punto di vista politico, la a Napoli, il 20 ottobre 1549.
Nel 1630, il discendente Francesco, che, da poco insignito del titolo di duca di Campochiaro ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] era stato affidato di formare un governo provvisorio ed organizzare una milizia cittadina in Milano. Fu testimone, la sera del 13 l'intervento della duchessa Maria Luigia di Parma, figlia di Francesco I.
La commutazione nel carcere a vita da espiare ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...