Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] alla divisione del patrimonio lasciato da Gabriele Da Porto al figlio Francesco e ai due nipoti orfani di Bernardino. Da quell'anno 18 e il 19, i soldati di Venezia affrontarono le milizie di Massimiliano presso il fiume Natisone. Ancora una volta la ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] artistico e nel 1806 essa fu inglobata nella milizia cittadina, corpo ausiliario che doveva sciogliersi solo con Vienna il 17 febbr. 1837.
Anche il figlio minore del L., Francesco, nato a Klagenfurt il 22 genn. 1782, compì la propria formazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] B. (il 1° aprile nominato console generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e, pressoché nello stesso rifugiarsi in Calabria.
In Svizzera scrisse una biografia di s. Francesco d'Assisi, poi pubblicata in tedesco (Das Lied des Armut ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Scartato dal papa il progetto e subentrato Francesco Borromini nel 1653, Carlo riuscì in seguito ’ pittori, scultori, ed architetti moderni, Roma 1730, pp. 306-315; [F. Milizia], Le vite de’ più celebri architetti d’ogni nazione e d’ogni tempo…, Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] Galasso, p. 526).
Il C., che, insieme con Francesco Spinelli, duca di Castelluccia, rappresentava all'interno del gruppo la necessità di chiedere l'aiuto dei baroni e di formare milizie nazionali. Ma il Visconti, oltre che dalla propria debolezza e ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] militare di Firenze, ove viveva allora lo zio, il dottor Francesco Tellini, marito della contessa Caterina Ambrosini di Sala e padre mise insieme l’omaggio dei reparti dell’esercito e della milizia, degli ex combattenti, delle vedove e degli orfani di ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] dell'Esercito pontificio, con il compito di smobilitare le milizie in seguito alla pace stipulata con la Lega dei . Milano dopo la pace dei Pirenei nelle memorie di Carlo Francesco Gorani, in L'informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] procurato tanti anni di diretta esperienza politica, di milizia, di maneggi con principi, ecclesiastici e corti nobiliari 1651 e l'anno dopo a Napoli, con musica di Francesco Cavalli), unitamente ad una traduzione con aggiunte della Descriptio orbis ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] 593s.), avesse dovuto soccombere inerme all’usurpatore che comandava le milizie di Roma e di Ravenna (i dettagli del successivo secolo nella cappella di S.Martino nella chiesa di S.Francesco ad Assisi come papa con il bastone crociato (Künstle). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] Stato di una solida organizzazione militare, fondata non su milizie mercenarie e su forze altrui, che indeboliscono la formali che gli vengono affidati, approfondisce l’amicizia con Francesco Guicciardini, con cui ha un epistolario dal 1521 al ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...