Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] , obbligò i possessori d'una certa quantità di terreno a entrare nel suo servizio militare (thegns o gesiths), divise la milizia nazionale (fyrd) in due parti, che si alternassero sotto le armi, diede maggiore sviluppo alla flotta, da poco ordinata ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] e poemi. Ma la restante sua vita non trascorse tutta negli studi: Francesco I ed Enrico II si valsero della sua opera in varie ambascerie, invito della Signoria fiorentina nel 1528 tenne alla nuova milizia, e che fu poco apprezzata per il suo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] , e ottenne che i migliori fossero dispensati dalla milizia. Per le sue cure l'Istituto fu provvisto Filottete abbandonato. Tornato a Napoli, il re gli commise le statue di Francesco I e della regina Maria Teresa, due statue di Ferdinando II per ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] Giacomo degli Incurabili al Corso, lasciata incompiuta da Francesco da Volterra, il palazzo Lancellotti ai Coronari e Pascoli, Vite dei pittori, scultori, architetti, Roma 1730; F. Milizia, Memorie degli architetti, ecc., Roma 1768; II; M. Ferabosco ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] delle cappelle rotonde della Madonna e di S. Francesco (nei quali lavori ebbe a collaboratori dapprima l dei pittori, scultori, architetti, ecc., Napoli 1783, p. 76 segg.; F. Milizia, Opere complete, Bologna 1826-27, V, p. 116 segg.; C. Gurlitt, ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] primitivo stato e collocata (1937) nel coro.
La chiesa di S. Francesco (p. 603), costruita intorno al 1260 e consacrata nel 1266, . A un intervento del Palladio in questo edificio hanno accennato il Milizia (Vite, 1768, p. 271) e il Temanfa (Vite, ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] di Vittorio Amedeo III, ma in effetto dal nizzardo generale Carlo Francesco Thaon conte di Revel e di S. Andrea, conosciuto più m.). Il presidio era composto di truppe d'ordinanza e di milizia, con pochi pezzi di artiglieria. La sinistra, meno forte ...
Leggi Tutto
MASANIELLO
MicheIangelo Schipa
. Tomaso Aniello, detto M., nacque in Napoli da Cicco (Francesco) d'Amalfi e Antonia Gargano nel giugno 1620. Rimasto orfano, analfabeta, fattosi garzone di un pescivendolo, [...] varî motivi e in diversa maniera sparvero dalla scena. Padrone del campo rimase M. Pronunziò sentenze, organizzò la milizia rivoluzionaria, che inviò e guidò contro i soldati di Filippo IV, riordinò a base popolare l'amministrazione cittadina. Tutta ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
Giovanni CANEVAZZI
Patriota, nato a Migliarina presso Carpi il 22 gennaio 1798, morto il 26 maggio 1831 in Modena. La famiglia viveva agiatamente di commercio. Ciro frequentò le scuole [...] prima a Carpi poi in Modena. Dopo la restaurazione, fu, come volontario, nella milizia urbana. Innamoratosi perdutamente di Francesca Moreali in Tori, la sposò appena questa restò vedova nel 1819. Da tale matrimonio nacquero Achille, Polissena, ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] quei possessi ricavava; soprattutto venne a privarsi della milizia che il re era solito raccogliere in quelle terre Santa Elisabetta; il figlio Béla si fa terziario nell'ordine francescano; la figlia di Béla diviene la suora domenicana Margherita. In ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...