GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] anno nell'esercito attivo, e dal 30° al 50° anno nella milizia.
Bilanci e debito pubblico. - Il bilancio del Guatemala si basa e quindi, morta anche Beatrice, il fratello di lei Francesco e il vescovo Marroquín (17 settembre 1541) i quali ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] di quella assegnata alla vedova.
Agli appartenenti alla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, i quali essendo madre di Filippo e Ubaldo Corridoni, alla vedova del soldato Francesco Rismondo di Spalato, alla vedova dell'avv. Giulio Giordani ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Lega lombarda, e coi suoi capi e con le sue milizie partecipa alla lotta antimperiale e alla battaglia di Legnano (1176). Leone X. La vittoria di Marignano (1515) provoca la cessione a Francesco I, da parte del papa, di Piacenza e Parma. Il dominio ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] quale sorge il monumento ai Caduti della guerra mondiale (scultore Francesco Ierace), corre il grandioso Viale della Marina (o Via .V.S.N. della Calabria e della 7ª legione di milizia forestale per la Calabria e la Sicilia. Ha numerosi istituti regi ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] S. Margherita di Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di Bologna, tutti protendentisi nel mezzo della del gusto, se s'ha da credere che il Milizia rispecchiasse idee non soltanto sue quando nei Principii di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] Nel 1° marzo 1508 il B. ordina agli scalpellini Francesco di Domenico da Milano, Antonio di Iacopo del Pontassieve, Benedetto alla vita ed alle opere di Donato Bramante, Roma 1836; F. Milizia, Memorie degli architetti, in Opere complete di F. M., IV, ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] cattolici e dal duca di Savoia, dall'appoggio dato da Francesco d'Angiò agl'insorti nederlandesi, dal progetto di matrimonio dell sempre più un atteggiamento corrispondente a quello dell'altra milizia: i diritti della gerarchia dànno luogo a un' ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] ab., è una cittadina circondata da mura, con tre porte, di S. Francesco, della Rupe e della Fratta. È in sito dominante sul "sasso del ai forti e alle salve nei giorni solenni; una milizia repubblicana da poco istituita, di circa 40 cittadini, in ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] l'aiutante di campo del generale Roth, comandante le milizie regie lanciate contro di loro.
Ma più grave doveva essere l'esplosione brigantesca del 1860-65. Cacciato dal trono delle Due Sicilie, Francesco II pensò ai modi di poter subito far ritorno ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] nella milizia arcivescovile, tollerata dal Comune, si dovette estendere anche alla nuova milizia comunale. la seconda, Bianca Maria, sposata nel 1441, a Cremona, a Francesco Sforza; essa diede una qualche base alle ambizioni di questo grande ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...