Comune della prov. di Brescia (29,2 km2 con 6956 ab. nel 2008).
Antico castello e borgo fortificato, ebbe notevole importanza nel Medioevo. Nell’ottobre 1453 fu preso e saccheggiato dalle truppe di Francesco [...] Sforza duca di Milano; con la sua conquista nel 1509 i Francesi incominciarono le ostilità contro i Veneziani, nella guerra della Lega di Cambrai. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1497 - m. 1535) di Ludovico il Moro e di Lucrezia Crivelli; capostipite del ramo degli Sforza di Caravaggio. Fu dal fratello Francesco II duca di Milano creato marchese di Caravaggio [...] e conte di Galliate (1532). Alla morte del fratello sperò invano di ottenere da Carlo V la successione al ducato ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1458 - m. 1477) del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti. Partecipò (1477) alla congiura dei suoi fratelli contro la cognata Bona di Savoia, reggente del ducato di Milano, e il suo ministro [...] Simonetta. Scoperta la trama, fuggì, e affogò o fu fatto affogare nell'Adda ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] M. Marceau, La Grèce des colonels, Parigi 1967; M. Cervi, Dove va la Grecia? Dal colpo di Stato al referendum, Milano 1968; K. Legg, Politics in modern Greece, Stanford 1969.
Letteratura greca moderna. - La scena letteraria del secondo dopoguerra, in ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 1311 vi mandarono il podestà con i giudici e i militi che lo accompagnavano: Vicenza diviene così il pomo della Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, Decameron (1478); ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] contraendovi amicizie non più dimenticate, soprattutto con Francesco de Sanctis, il cui influsso sulla le corrispondenze inviate da Napoli, sulla fine del '61, alla Perseveranza di Milano, e con le Lettere del marzo '75 sulla camorra, la maffia, il ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] anche ad autori quali Cesare Beccaria, Francesco Mario Pagano, Karl Marx, Francesco Saverio Nitti e Benedetto Croce, in onore di L. Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia, Milano 1990, iv, pp. 564-789; N. Bobbio, L. Firpo ricordato nel primo ...
Leggi Tutto
Nel 1990, quando già da cinque anni era Presidente della Repubblica, C. cominciò a intervenire ripetutamente sul tema delle riforme istituzionali e più in generale nel dibattito politico. In particolare, [...] un'antologia personale (1993).
Bibl.: P. Guzzanti, Cossiga uomo solo, Milano 1991; G. Galli, M. Valcarenghi, Psicanalisi e politica. Francesco Cossiga dalle esternazioni all'esito del voto, Milano 1992; L. Violante, Il piccone e la quercia, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Bardi, J. Klintowitz, Um século de escultura no Brasil, San Paolo 1982 (in portoghese e in inglese); AA. VV., L'arte del Brasile, Milano 1982; C. X. de Mendoça, Tomie Ohtake, pref. di P. M. Bardi, San Paolo 1983; F. Morais, Ianelli, forma e cor, pref ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Wilanów, lo Schlüter ornò (1689-1693) il palazzo Krasiński, specialmente nel timpano della facciata principale. Francesco Maino da Milano eseguì i ricchi stucchi della chiesa di Czerniaków. Durante il regno di Stanislao Augusto prese sviluppo ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...