• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3171 risultati
Tutti i risultati [17553]
Storia [3171]
Biografie [9495]
Arti visive [2916]
Religioni [1367]
Letteratura [1336]
Diritto [898]
Musica [585]
Diritto civile [483]
Economia [351]
Lingua [274]

MISSORI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MISSORI, Giuseppe Walter Maturi Nato nel 1829 a Mosca, morto il 25 marzo 1911 a Milano. Di sentimenti patriottici e repubblicani, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file [...] garibaldine, e, armatosi e provvistosi di cavallo a proprie spese, combatté tra le guide, comandate da Francesco Simonetta. Tornato a Milano dopo l'armistizio di Villafranca, fece viva campagna per la sottoscrizione per il milione di fucili da porre ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – FRANCESCO SIMONETTA – VILLA SAN GIOVANNI – MOTI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

COGNASSO, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Torino il 16 dicembre 1886, ha insegnato storia nell'Istituto superiore di magistero di Torino, ed è attualmente professore di storia medievale nella facoltà di lettere della stessa città. [...] , ivi 1930; Il Conte Rosso, ivi 1930; Amedeo VIII, voll. 2, ivi 1930: e, a parte, I Savoia nella politica europea, Milano 1941. Si riallacciano al primo tema, allargandolo, I problemi politici del Rinascimento, Torino 1930. Il C. è anche uno dei rari ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – QUESTIONE D'ORIENTE – UMBERTO BIANCAMANO – RISORGIMENTO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNASSO, Francesco (1)
Mostra Tutti

VIGANÓ, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGANÓ, Francesco Anna Maria RATTI Nato a Cicognola (Lecco) il 5 aprile 1807, morto a Milano il 23 giugno 1891. Esiliato dal governo austriaco nel 1828, viaggiò a lungo in paesi stranieri; si unì a [...] del Mazzini e, rientrato in Italia, cospirò con lui. Per 30 anni insegnò ragioneria e scienza commerciale nelle scuole tecniche di Milano. Dopo il 1843 si dedicò a promuovere la pace tra le nazioni e a diffondere le società cooperative, impegnando in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGANÓ, Francesco (1)
Mostra Tutti

NITTI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858; App. II, 11, p. 408) Uomo politico, morto a Roma il 20 febbraio 1953. Negli ultimi anni ha continuato a scrivere le sue memorie, consegnate nei volumi: Rivelazioni. [...] di M. Sandirocco sta uscendo la raccolta degli Scritti politici (Bari, dal 1959). Bibl.: P. Alatri, D'Annunzio, Nitti e la questione adriatica, Milano 1959; F. Rizzo, F. S. Nitti e il Mezzogiorno, Tivoli 1960; A. Monticone, Nitti e la guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: TIVOLI – ALATRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

Fóscari, Francesco

Enciclopedia on line

Fóscari, Francesco Doge di Venezia (Venezia 1373 - ivi 1457). Percorse rapidamente e con successo le maggiori cariche interne della Repubblica: fu capo della Quarantia nel 1401, due volte capo del Consiglio dei Dieci nel [...] fu fautore di una politica di espansione e di conquista nel retroterra veneziano, venendo perciò in conflitto con i signori di Milano. Le lotte contro i Visconti si protrassero per circa trenta anni e, mentre in un primo tempo videro Firenze alleata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA – VENEZIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fóscari, Francesco (3)
Mostra Tutti

Burlamacchi, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Lucca 1498 - Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, nipote di fra Pacifico B., educato a un'austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello stato [...] per sentenza d'un commissario dell'imperatore Carlo V, dopo due anni di prigionia trascorsi dapprima a Lucca e poi a Milano. Falliva così un tentativo, medievale nella sua ispirazione, ma aperto già a più ampio disegno di unificazione regionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V – TOSCANA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burlamacchi, Francesco (3)
Mostra Tutti

Arése Lucini, Francesco

Enciclopedia on line

Arése Lucini, Francesco Patriota (Milano 1805 - Firenze 1881); figlio del conte Marco e di Antonietta Fagnani, l'amica del Foscolo, compromesso nei moti del 1831, espatriò nello stesso anno in Svizzera, poi in Algeria (1834) [...] e negli Stati Uniti (1836). Amnistiato nel 1838, dieci anni dopo fu incaricato dal governo provvisorio della Lombardia di una missione presso Carlo Alberto e poi presso il re di Baviera. Dopo il 4 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – CARLO ALBERTO – STATI UNITI – SVIZZERA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arése Lucini, Francesco (2)
Mostra Tutti

Barbavara, Francesco

Enciclopedia on line

Consigliere visconteo (m. Milano tra il 1413 e il 1415). Primo camerario di Gian Galeazzo Visconti, fu il suo esperto in questioni finanziarie. Morto Gian Galeazzo (1402) fu membro autorevole del consiglio [...] Cacciato in seguito a una rivolta popolare, si rifugiò a Asti (1403), ma l'anno successivo rientrò trionfalmente in Milano, richiamato da Caterina Visconti; cacciato nuovamente, sotto l'accusa di tradimento, da Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CATERINA VISCONTI – VALSESIA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbavara, Francesco (2)
Mostra Tutti

Piccinino, Francesco

Enciclopedia on line

Piccinino, Francesco Condottiero (n. Perugia - m. Milano 1449), figlio di Niccolò, servì a lungo i Visconti. Fu sconfitto due volte da Michele Attendolo, a Casalmaggiore (1446) e a Monte Brianza (1447); passò poi col fratello [...] Iacopo al servizio della repubblica ambrosiana (costituitasi dopo la morte di Filippo Maria Visconti), che nel 1448 gli affidò, dopo la defezione di F. Sforza, che ne era stato in un primo momento incaricato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – MICHELE ATTENDOLO – CASALMAGGIORE – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinino, Francesco (1)
Mostra Tutti

Davèrio, Francesco

Enciclopedia on line

Davèrio, Francesco Patriota (Calcinate del Pesce, Varese, 1815 - Roma 1849); ingegnere architetto, partecipò alle Cinque giornate di Milano e alla campagna garibaldina dell'ag. 1848 nel Varesotto. Capo di Stato maggiore [...] di Garibaldi nella difesa di Roma, cadde all'assalto di Villa Corsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CALCINATE – GARIBALDI – VARESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davèrio, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 318
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali