DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] nell'agosto 1965 venne trasmesso un programma di sue musiche alla radio italiana.
Il D. morì il 27 ott. 1965 a Milano.
Nel novembre del 1966la RAI trasmise Maremma, mentre la prima rappresentazione, postuma, del lavoro fu realizzata il 27 genn. 1968 ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] . musicale ital., XXII (1915), p. 424; Catal. generale delle ediz. G. Ricordi e C., Milano s. a., I, pp. 39, 104 s., 505, 551, 570, 658, 662; II, ; G. Zanotti, Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, I, Bologna ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] carica di maestro di cappella il 27 nov. 1719, e Francesco (nato a Novara verso il 1708, forse religioso e organista dell'Ottocento, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, III, Milano 1933, passim (v. Indice, p. 81)e pp. 91-148 ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] ], Théâtres et concerts, in L'Italie, 2 luglio 1977, p. 3; Gli spettacoli del Politeama romano, in Gazzetta musicale di Milano, XXXII (1877), p. 225; Corriere teatrale, in Il Pirata, XLIV (1877), p. 70; A. Tonizzo, La Fornarina, in Boll. musicale ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] gli interpreti eseguì il ruolo di Apelle un certo Francesco Bigongiari, forse fratello del musicista. Il 19 luglio . dei musicisti" I, p. 184; Suppl., p. 100; Encicl. dello Spettacolo, II col. 507; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 262. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] di Stato; nel 1857 fu nominato cavaliere di prima classe della Corona ferrea da Francesco Giuseppe durante la visita di questo a Milano.
Il C. morì a Milano il 20ag. 1860.
Fonti e Bibl.: Allgemeine musikalische Zeitung, XXIX (1827), pp. 635, 884 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] . Pacini. Nel 1863 presentò al teatro S. Radegonda di Milano la sua prima opera seria, Aldina, ottenendo un buon successo 16 maggio 1887, pp. 257-267; Una riparazione a proposito di Francesco Landino, ibid., 1° dic. 1888, pp. 538-549; Commemorazione ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...]
Dopo una breve comparsa nella cappella del duomo di Milano, nel 1651, già ordinato sacerdote, entrò come "musico al già citato Pacchioni, Rinaldo Bertoni (cfr. Martini) e Francesco Montecchi (cfr. Morelli).
All'attività didattica del canto, in ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] ed è ricordata come opera di Francesco Varoter. Varoter in veneziano significa vocale in Cremona nella seconda metà del secolo XVI e i primordi dell'arte Monteverdiana, Milano 1939, p. L; A. Einstein, The italian madrigal, Princeton N. J. 1949 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] città, il 19 ott. 1608, ricevette la prima tonsura dal patriarca Francesco Vendramin. Il 10 nov. 1609 si trasferì a Udine dove ebbe Bibliothek 1732, facsimile, Kassel-Basel 1963, p. 75; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 196. ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...