GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] 1895; Aria di ballo, in Clavicembalisti italiani, a cura di M. Vitali, Milano 1918; Andantino, in T. Gargiulo - G. Rosati, Clavicembalisti italiani, Napoli 1938.
Rocco, figlio di Francesco e fratello del più celebre Gaetano, visse e operò a Napoli a ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] Bandello). Il lavoro, con l'avallo di A. Toscanini, andò in scena a Milano, al teatro alla Scala, il 9 marzo 1927 (ripreso, l'anno stesso, al il soprano Tina Poli Randaccio e il tenore Francesco Merli, per la direzione di Gabriele Santini.
Pur ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] (apparso a Parigi presso l'editore Meissonnier) e un duo per violino e chitarra, con dedica a Francesco Palmieri, stampato a Milano da Ricordi; nell'elenco delle sue composizioni compaiono anche tre duetti per clarinetto e chitarra e tre duetti ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] , dove studiò pianoforte prima con Francesco Lanza, poi con Michelangelo Russo; a Napoli dopo Bellini (da Mercadante a Martucci), in Id., Ottocento musicale italiano, Milano 1952, pp. 153 s.; M. Limoncelli, La musica nei salotti napoletani tra l ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] , Hannover 1961, pp. 50 s., 138; Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, I, Catalogo del fondo musicale nella Biblioteca comunale di Assisi, a cura di C. Sartori, Milano 1962, p. 223; P. Barbieri, S. Nicola da Tolentino in Roma; documenti ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] . 1700 fu nominato maestro di cappella nella chiesa di S. Francesco a Bologna e per la festa del santo in quell'anno Lexikon der Musiker, II, pp. 280 s.; Encicl. della musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 367; La Musica, Diz., I, Torino 1968, p. 326 ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] affermazioni come primo interprete del personaggio di Gianciotto nella Francesca da Rimini di R. Zandonai (prima rappres. Napoli 1961, p. 96; C. Gatti, Ilteatro alla Scala. Cronologia, Milano 1964, p. 75; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] p. 342; S. Pintacuda, Genova. Bibl. dell'Ist. musicale "Nicolò Paganini". Catal. del fondo antico, Milano 1966, p. 170; G. Zanotti, Bibl. del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, II, Bologna 1970, p. 305; Storia del teatro ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] Per il centenario di F. Chopin (20 febbr. 1910) e il discorso commemorativo Francesco Liszt (10 febbr. 1912), entrambi inseriti nel Giornale arcadico (s. 7, I per lo studio del pianoforte (in dodici fascicoli, Milano 1893), di cui l'opera del B. ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] del fondo musicale nella Biblioteca comunale di Assisi, a cura di C. Sartori, Milano 1962, p. 240; Convento di S. Francesco di Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco di Bologna: catalogo del fondo musicale, II, I manoscritti, a cura di G ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...