PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] diciassettenne di famiglia benestante, con la quale ebbe i figli Francesco, che divenne geologo, e Pasquale, neurologo.
Nell’ateneo giuridico di Napoli, Ivrea 1890; Pazzia e società, Milano 1893; Relazione d’inchiesta fatta per conto della Provincia ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] si nascose per alcuni. mesi a Ghirla nel romitaggio di s. Francesco a La Selva (una dipendenza del "Ceppo"), ove aiutò a C. rientrò in Italia all'inizio di agosto 1983: ricoverato in clinica a Milano, vi morì il 31 ag. 1983.
Fonti e Bibl.: Per una ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] di dermatol. e sifilografia, Pavia 21-24 ott. 1933, Milano 1933, pp. 375-415; Sullo stato attuale delle nostre conoscenze . Aveva sposato Elvezia Guzzi, dalla quale ebbe due figli, Graziangela e Francesco.
Il F. morì a Pavia l'11 ott. 1977. L'anno ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] alla S. Casa di Loreto, al posto di Francesco de Rossi, la cui vedova, Lorenza di Giovanni Venturucci A. Pazzini, La medicina. Bibliogr. di storia della medicina italiana, Milano 1939, nn. 1515, 4432, 4434; Id., Biobibliografia di storia della ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] , e Eclampsia ed epilessia (tutti in collaborazione con L. Bianchi, apparsi nel Trattato italiano di patologia e terapia medica, Milano 1899, ad Indicem) gli meritarono la libera docenza in psichiatria nel 1902. Nel breve periodo (dal 28 marzo al 24 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] matrimonio con Dianora Mini il L. ebbe due figli, Francesco e Paolo; la documentazione relativa al L. non accenna Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, pp. 546, 631; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931, tav. 197; V. Putti, ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] 'arte sanitaria, XXXIX(1940), nn. 4-5, pp. 265-268; F. Carnevale Ricci, Prof. Comm. U. C., in L'Ospedale Maggiore di Milano, XXVIII(1940), pp. 327 s.; N. Latronico, U. C.,storico della medicina, in Riv. di st. delle scienze mediche e naturali, XXXII ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] di volume del globo oculare nel suo segmento anteriore (Sulla cura del buftalmo col mezzo del setone, in Gazzetta medica di Milano, II [1843], 33, pp. 269-271).
In quegli anni il F. collaborò assiduamente al periodico, fondato da A. Bertani e B ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] per la cura di Bosio Attendolo, fratello di Francesco Sforza e marito della contessa Cecilia di Santa Fiora sec. XV,Siena 1864, p. 69;L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinasc.,Milano 1894, p. 155;Id., Lett. di m, B. di T. sulla piena della Farma ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] , ibid., XXII (1939), pp. 640-646; Fisiologia del sistema genitale femminile, in Trattato di ginecologia, diretto da I. Clivio, I, Milano 1944, pp. 99-126; Anomalie di funzione dell'apparato genitale femminile, ibid., pp. 264-346; Sul fattore Rh e l ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...