DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] da quindici anni, di cui il D. fu presidente sino al 1949.
Fondò nel 1949, con la società Redi di Milano, la rivista Sistema nervoso, a indirizzo eclettico con particolare interesse per la biologia, la fisiopatologia, l'elettroencefalografia e la ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] 'opere anom . me e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano 1852, p. 208 (dove è chiamato però ariche erroneamente Rigatti l'insegnamento, in cui gli subentrò il bresciano Francesco Morsenti. Secondo il Facciolati la rinuncia fu causata da ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] contatto con l'ambiente padovano, cui nel decennio 1710-20 fece giungere diversi suoi scritti, e con studiosi come B. Corte a Milano e il Lancisi a Roma.
Il primo e più importante dei suoi scritti cremaschi è la dissertazione, in forma di lettera al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] ), pp. 483-491; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 61; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 75-78; A. Dröscher, Le facoltà medico-chirurgiche italiane (1860-1915 ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] 1927, p. 197; Elefterudàki enkyklopedikòn lexikon, IV, Athine 1928, s.v.; T. Caproni Guasti - A. Bertarelli, Francesco Zambeccari areonauta. Bologna (1752-1812), Milano 1932, pp. 32 ss., 43, 61 ss., 93, 104; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] di Lasca e ricordandone i rapporti epistolari con Francesco Petrarca. Di tale corrispondenza oggi non è rimasta IV, pp. 286-287; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1823, pp. 343-346; N. Morelli, Vite dei re di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] riformatori. Proprio in quell'anno fu invitato da Francesco de' Medici, granduca di Toscana, a p. 163; A. Pazzini, Bibl. di storia della medicina ital., Milano 1939, n. 5573; Biographisches Lexicon der Hervorragenden Aerzte aller Zeiten und Völker ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] medicina all'università fino all'anno, 1541, al posto di Francesco Bergomas, con lo stipendio di 1.200 scudi. Cosimo de , Padova 1922, p. 142; A. Castiglioni, Storia della medicina, II, Milano 1948, pp. 586 s., 658 s., 894; A. Pazzini, Biobibl. ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] egli riuscì a farsi cedere dall'editore Francesco d'Asola il privilegio rilasciato dal Senato -72; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni Poesia..., VII, Milano 1752, p. 149; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese..., Modena 1781-1786, II, p ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] dell'Università di Pavia, a cura di L. Erba - A. Morani, Pavia 1977, p. 214; G. Gorin, History of ophthalmology, Washington 1982, pp. 200, 206; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria, a cura di B. Zanobio, Milano 1991, pp. 94, 104, 143, 224. ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...