DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] poi Simeone, figlio di questo (1876-1921), quindi Francesco Salghetti Drioli, figlio di Simeone (1921-1943). L' Caizzi, Industria e commercio della Repubblica veneta nel XVIII secolo, Milano 1965, pp. 24-27 e passim; D. Foretič, Oekonomskim ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] sotto la ragione sociale "Galeazzo Borromeo, Antonio di Francesco e C.". Le due filiali furono utilizzate per 88 (per Alessandro di Antonio); T. Zerbi, Le origini della partita doppia, Milano 1952, pp. 331, 361, 445; F. Melis, Note di storia della ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] sul modo di istituirli e regolarli in Sicilia, Palermo 1860; Manuale di economia o l'economia esposta ne' suoi principi razionali, Milano 1864; Sulla scienza statistica e sulle sue applicazioni alle forze morali e materiali dei vari stati d'Europa e ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] sappiamo di preciso circa la sua educazione, ma è certo che, non comparendo fra i membri del Collegio dei giureconsulti di Milano, né in quelli dei medici e ingegneri, si dedicò per tempo e al di fuori dei tradizionali percorsi di formazione agli ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] vicedirettore della filiale partenopea insieme con Francesco Nasi. Entrambi avrebbero dovuto rispondere 395; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di E. Scarano, Milano 1991, p. 195; Corrispondenza dell’ambasciatore Giovanni Lanfredini, I (13 ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] della "imposta sul risparmio" (quindici anni prima era stato autore di uno studio Per l'abolizione della tassa di dazioconsumo, Milano 1886).
Lo spazio vitale di quel complesso di iniziative che gli valse dal Totomianz l'appellativo de "il più grande ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] sposato Zenobia Mauruzzi, era cognato del gran cancelliere Francesco Taverna.
Nel 1536 il D. compì a veniva eletto fra i sessanta decurioni del Consiglio generale della città di Milano.
In epoca imprecisata il D. aveva preso in subaffitto da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] relazione si legge in Relazioni dei rettori..., a cura di A. Tagliaferri, XII, Milano 1978, pp. 177-181), Andrea e Francesco. Sposatosi il 5 febbr. 1567 con Francesca di Andrea Contarini, la dote pattuita di 15.000 ducati - a causa della repentina ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] Francesco Maria Campello. Il C. stesso ricordava d'essersi distinto in questo periodo, sostenendo a Spoleto 55; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 31 s., 36, 185 s., 187; F. Venturi, Elementi ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] , era entrato a far parte nel gennaio 1879 del Consiglio comunale di Milano. Qui si era posto in luce nel corso del 1881, insieme con ulteriormente sotto la gestione (dal giugno 1902) di Francesco Scala e, quindi, del procuratore Achille Bellone. Il ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...