• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
351 risultati
Tutti i risultati [17553]
Economia [351]
Biografie [9495]
Storia [3171]
Arti visive [2916]
Religioni [1367]
Letteratura [1336]
Diritto [898]
Musica [585]
Diritto civile [483]
Lingua [274]

MINIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINIERA (XXIII, p. 376) Francesco MESSINEO Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] ital., 2 voll., ivi 1932; D. Callegari, L'ipoteca mineraria, Padova 1934; G. Zanobini, Corso di dir. amministrativo, IV, Milano 1948, p. 108 segg.; R. Resta, in Commentario del cod. civ., Libro terzo (della proprietà), Bologna-Roma 1947, p. 98 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INDUSTRIA MINERARIA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CODICE CIVILE – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832) Francesco VITO I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] nazionale dell'economia e del lavoro è offerta dal volume Concorrenza e monopolio nell'economia italiana, di varî autori, Milano 1960. Una rivista che tratta esclusivamente della materia e segue lo sviluppo dottrinale e legislativo in tutto il mondo ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] per favorire l'afflusso di metalli preziosi anche secondo Francesco Bacone, il quale in un rapporto del 1616 al Italia, a cura di G. Fuà, vol. II, Gli aspetti generali, Milano 1974, pp. 241-259. Pescosolido, G., L'economia italiana dal 1861 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

COTRUGLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko) Michele Luzzati Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Giurgevic di Ragusa, fu legato alla compagnia fiorentina di Francesco di Nerone Neroni, e per suo conto esportò argento primo espositore della partita doppia, in Boll. dei Collegio dei ragionieri di Milano, 1892, 14-16, p. 10; C. Jirecek, Die Romanen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – ARTE DELLA MERCANZIA – ITALIA MERIDIONALE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTRUGLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo Smith dell’asse ecclesiastico in Piemonte dal 1867 al 1916, Banca commerciale italiana, Milano 1987. F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] altri filoni del pensiero civile ed economico italiano (Francesco Saverio Nitti, Antonio De Viti de Marco, Fuà, Lo sviluppo economico in Italia, 1° vol., Lavoro e reddito, Milano 1981. A. Graziani, La teoria della distribuzione del reddito, in Scelte ... Leggi Tutto

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] nella letteratura religiosa ispirata da san Francesco). Dall'altro lato abbiamo quanti Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976). Roncaglia, A., Sraffa e la teoria dei prezzi, Roma-Bari 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] si spiega se si considera che fondamento del pensiero francescano è il volontarismo, il principio secondo cui è O. Nuccio, La civiltà italiana nella formazione della scienza economica, Milano 1995. P.L. Porta, R. Scazzieri, Concorrenza e società ... Leggi Tutto

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] 1969. Gurley, J., Shaw, E., Money in a theory of finance, Washington 1960 (tr. it.: La moneta in una teoria del finanziamento, Milano 1965). Hicks, J. R., A suggestion for simplifying the theory of money, in "Economica", 1935, II, pp. 1-19. Masera, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

Sviluppo economico

Enciclopedia del Novecento (2004)

Sviluppo economico EEliana La Ferrara di Eliana La Ferrara SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] e Xavier Sala-i-Martin (v., 1995) e di Francesco Daveri (v., 1996); quelle microeconomiche dal testo di Pranab growth, New York: McGraw-Hill, 1995 (tr. it.: Crescita economica, Milano: Giuffrè, 2002). Besley, T., Burgess, R., Land reform, poverty ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali