NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Giovanna d’Austria – sorella dell’imperatore – e Francesco de’ Medici, fu raggiunto dalla notizia della morte di Pisa, I, 2, Pisa 1993, p. 489; M. Ascheri, Siena nella storia, Milano 2000, p. 14; D. Marrara - C. Rossi, Lo Stato di Siena, in Toscana ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] a Venezia i Controversiarum iuris libri sex, dedicati al cardinale Francesco Barberini e ai Priori di Fermo. Il M. vi discute 1647. In quest’ultimo volume, dedicato non più al Senato di Milano come i due precedenti ma al duca di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] guerra degli Otto santi, insieme con Pazzino di Francesco Strozzi e Michele di Vanni (o Donato Barbadori, ; per gli anni senesi cfr. L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 144 s., doc. VI, e G. Prunai, Lo Studio senese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] Convegno internazionale di studî accursiani, a cura di G. Rossi, Milano 1968, II, p. 320; P. Colliva, Documenti per la ., pp. 1030, 1039-1043; R. Kay, Dante's unnatural lawyer: Francesco d'Accursio in Inferno XV, in Studia Gratiana, XV, Romae 1972, pp ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] di un accordo fra Leone XIII e l'imperatore Francesco Giuseppe, fu istituito in Roma il Pontificio Collegio boemo industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero - A. Zambarbieri, Milano 1990, pp. 143 s.; L. Lenzi, Lotta al modernismo e attività ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] e altri scritti che sono invece opera di Francesco Ercolani.
Fonti e Bibl.: Molteplici documenti sulla vita . 65 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medioevali, Milano 1969, p. 333; G. Ermini, Storia dell'Univ. di Perugia, I ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] , voll. VII, XVII, CXXI) e solo parzialmente reso noto da A. Sala, Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, Milano 1857-61, voll. II e III, e soprattutto nella Biblioteca Ambrosiana (Carteggio di S. Carlo, F. 36, F. 37, F. 38, E. 40 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] tanto che, quando, sotto lo pseudonimo di Francesco Bagnario uscì il libello Animadversiones et notae in Emanuelis , IV, Torino 1855, pp. 263-266; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1960, pp. 950-952, 1038 e ad ind.; Gli Arcadi dal 1690 al 1800 ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] lacopo Amoffini, per non contrariare il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, che aveva già presentato un successore. un compenso corrispondente nel Regno di Napoli o nel Ducato di Milano. La morte di Iacopo V nell'ottobre del '45 segnò la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] più rasserenato dopo la conclusione della pace tra Carlo V e Francesco II Sforza - la decisione da parte del F. di I. Gobio, Vita dei venerabili padri B. F. e G. A. Morigia, Milano 1858; O. Premoli, Le lettere e lo spirito religioso di s. Antonio M. ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...