BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] il progetto fosse stato affidato dai gesuiti anche a Francesco da Novi. La costruzione presentava un problema tecnico a Genova, si conservano di lui sei candelabri in bronzo. A Milano, a detta del Soprani e del Ratti, sarebbe stato avviato alla ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] commissioni dai luoghi più lontani, che fu, oltre che in varie città del Veneto, a Milano e ad Augusta e che nel 1538 si recò in Francia presso il re Francesco I. L'Orlandi scrive invece che il viaggio in Francia avvenne nel 1559 al tempo del ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] firma e data, con il pittore Bastiano di Francesco, la decorazione della cupola del duomo (Romagnoli); , pp. 65-69; Id., Dipinti senesi del contado e della Maremma, Milano 1955, pp. 1955 s.; Id., Arte senese nella Maremma grossetana, Grosseto 1964 ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] marmo delle opere di altri artisti, quali Francesco Barzaghi, Ugo Zannoni e lo stesso Magni. in Emporium, XI (1900), pp. 481-486; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 237 s., 262; V. Colombo, Le più belle opere d'arte esposte ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] (1920), pp. 234-239; C. Ricci, Per la storia della statua di Francesco Maria I della Rovere, in Rass. d'arte ant. e moderna,VII (1920), 128; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 241-270;U. Middeldorf, Drawings by Giovanni dell ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] centuries, London 1928, pp. 206 s.; G. Gronau, In margine a Francesco Pesellino, in Rivista d'arte, s. 2, X (1938), pp. 123 'arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, pp. 134-146; La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 732 (s.v. ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] (Crocifisso, 1560), ad Amelia (Crocifissione con i SS. Francesco ed Olimpiade, firmata e datata 1557; ora nel palazzo 461; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, pittori, scultori, I, Milano 1830, pp. 27-28; F. Guarini, Notizie storiche e descrittive ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] dapprima all'Augusteo di Roma (21 marzo) e poi alla Scala di Milano, l'intermezzo dell'opera Mirra, in due atti e un intermezzo, sua composizione (1927), il Cantico di Frate Sole di S. Francesco d'Assisi per coro di voci pari, orchestra e organo, ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] Trieste (1801), Firenze, Roma (1805), Ravenna (1816) e Milano (1818), dove egli si recò con il preciso intento di Fancelli, G. Guizzardi, F. Giani. I suoi fratelli, Luigi e Francesco, vennero da lui chiamati a Bologna ed educati alla pittura: il primo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] (Varese). Tra le pale d'altare, l'Annunciazione, nella chiesa di Valmarana (Vicenza), l'Estasi di s. Francesco in S. Babila a Milano, il Transito di s. Giuseppe nella parrocchiale di Paderno d'Adda. Tra le pitture storico-romantiche si ricordano l ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...