PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] alla morte del padre, nel 1831, ne ereditò la direzione del giornale, allora denominato Gazzetta privilegiata di Milano.
Francesco Pezzi era sposato con Chiara Dorigo, dalla quale aveva avuto nel 1806 Giovanni Giacomo, ma riconobbe legalmente Giulia ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] più importante carica amministrativa della Repubblica; carica che ricoprì anche nel 1464, dopo la dedizione di Genova al duca di Milano, Francesco I Sforza. In tale occasione il B. fece parte, nello stesso 1464, dell'ambasceria guidata da Battista di ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] Giovanni XXIII come vescovo di Torino il 13 luglio 1411 (e consacrato nell’autunno, per mano dell’arcivescovo di MilanoFrancesco Crippa).
L’Oratio funebris di Franceschino da Voghera propone un vero panegirico di Aimone da Romagnano (morto nel 1438 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] . La lega antimperiale sottoscritta a Cognac il 22 maggio 1526 riaccese la guerra in Italia, con l'intervento del duca di MilanoFrancesco II Sforza, della Repubblica di Venezia e di papa Clemente VII contro Carlo V. Nel gennaio del 1527 il B ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] di tenere i contatti con l’ambasciatore cesareo, Alfonso Mosen Sanchez, e poi, nel giugno successivo, con gli oratori di Milano, Francesco Taverna, e Inghilterra Giambattista Casali, ai quali rese noti i termini della Lega di Cognac (1526). Fu scelto ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] biondi di Lucrezia che divenne una specie di feticcio per il successivo romanticismo ottocentesco.
Nel 1764 il governatore di MilanoFrancesco III d'Este lo volle istitutore di lingua latina, di storia e geografia, della nipote Maria Beatrice d’Este ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] II continuò nella carriera militare. Le scarne notizie disponibili lo vedono nel febbraio del 1527 accanto al duca di MilanoFrancesco II Sforza, impegnato nell’organizzazione delle forze della Lega di Cognac, che univa contro Carlo V d’Asburgo il ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] poi i Sauli il monopolio del sale per tutta l’Emilia-Romagna, nel 1522 entrò in rapporti con il duca di MilanoFrancesco II Sforza.
Nel 1523, già attivamente presente nel governo come membro del Senato e come ambasciatore della Repubblica, fu inviato ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] 1461 conferì alla richiesta dei Gonzaga il crisma di una candidatura imperiale. Anche il duca di MilanoFrancesco Sforza si pronunciò a favore del giovane Francesco, al quale il B. riuscì così ad assicurare tutti i necessari appoggi. La sua paziente ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] per la conquista del Regno di Napoli.
Sposatosi nel 1418 con Antonia Sforza, figlia di Muzio Attendolo, e sorella del futuro duca di Milano, Francesco Sforza, il C. ebbe una figlia, che sposò Giosia d'Acquaviva, duca d'Adria.
Fonti e Bibl.: G. B. e A ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...