FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), p. 38; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, p. 107; A. Spotti Tantillo, Inventari inediti di interesse libario, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XCVIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] moglie Eleonora il 9 settembre -, il Ducato passa a Francesco IV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo di duca 207, 242; III, pp. 207, 234, 242; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga…, Milano 1913, pp. 45 s.; V. Errante, "Forseche sì, forse che no"…, in Arch. ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] altrui. Undisclosed Agency e Trust nell’esperienza giuridica inglese, Trento, 1995; Lipari, N., Il negozio fiduciario, Milano, 1964; Lupoi, M., Trusts, Milano, 1997; Maitland, F.W., Equity, also in the Forms of Action at Common Law, Cambridge 1913 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] esprit et des sens.
Charles Baudelaire, I fiori del male, introduzione di G. Macchia, versione in prosa di A. Bertolucci, Milano, Garzanti, 1995
La creazione poetica è quindi connaturata alla facoltà di stupirsi, a una sorta di ebbrezza che affina le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] e a ciottoli, con una cunetta in mezzo per l’orina dei muli.
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 1993
Escluso dalle poetiche antiche ed estraneo a ogni vincolo normativo, il romanzo ha conosciuto nell’Ottocento una prospera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] in più occasioni il suo aiuto economico a Francesco.
Personaggio di un certo rilievo del secondo A. Martini - D. Bassi, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosianae, I, Milano 1906, pp. 540 s.; Codices Barberiniani Graeci, a cura di V ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] London 1904, pp. 485-489; L. di Francia, La novellistica, Milano 1924, I, pp. 568-576; G. Bertoni, Il Cieco da , Un poeta improvvisatore nella "familia" del cardinale Francesco Gonzaga: Francesco Cieco da Firenze, in Italia medievale e umanistica, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] Papini, L'Etruria francescana, Siena 1797, pp. 11 s.; E. Mancini, Un francescano empolese amico di Franco Sacchetti, in Arch. franc. hist., XVI (1923), p. 'Unità. Saggi storici in onore di E. Artom, Milano 1975, pp. 47-49; J. Kirshner, Reading ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] preziosi ricami e perle, nel 1565 servì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria (Baldinucci, 1778).
La al 1600, Bologna 1988, pp. 279 s.; La pittura in Italia. Il Cinqucento, Milano 1988, pp. 632 s. e ad Indicem; W. Angelelli - A.G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] apr. 1730 vestì l'abito cappuccino, aggiungendo al nome di Francesco quello di Antonio. Lì celebrò la sua prima messa e, terminato 1884, pp. 198 s.; E. Musatti, Storia di Venezia, II, Milano 1950, p. 147; Lexicon capuccinum, Romae 1951, p. 467; ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...