Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] (Pagano, R., Introduzione alla legistica, cit., 73 ss.; Mautino, F. - Pagano, R., Testi unici. La teoria e la prassi, Milano, 2000, 129 ss.; Malo, M., Manutenzione delle fonti, cit., 78 ss.). Nel loro insieme, queste attività redazionali valgono ad ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] del gas naturale, in Rass. giur. en. el., 2000, 338 ss.; Corali, E., Il mercato del gas naturale in Italia, Milano, 2000; Alesio, M., La liberalizzazione del mercato del gas naturale: dubbi e metodi applicativi, in Dir. giust., 2002, 90 ss.).
In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] e nel 1361 a Parigi.
Nello stesso anno, dopo la morte del figlio Giovanni, abbandona Milano e si stabilisce a Venezia e poi a Padova, dove lo raggiungono la figlia Francesca con il marito e i figli. Nel 1370 durante un viaggio verso Roma, è colto da ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] in capo al mandante di un bene immobile acquistato per suo conto (Breccia, U., Le obbligazioni, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 1991, 10 s.).
Quanto alle obbligazioni di fare e non fare, l’interesse del creditore è variamente soddisfatto, nel primo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] le deficitarie casse statali e quindi principale motivo del forte indebitamento pubblico. In un incontro con l'imperatore Francesco I a Milano, nel maggio 1825, F. riuscì ad ottenere una riduzione delle truppe di occupazione e quindi delle spese, ma ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] Ficari, V., a cura di, I redditi di lavoro dipendente, Torino 2003; Puoti, G., Il lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975; Tinelli, G., Lavoro nel diritto tributario, VIII ed., Torino, 1992, 391; Uricchio, A., Il reddito dei lavori tra ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] , P., Il Governo della Repubblica, Bologna, 1986; Capotosti, P.A., Accordi di Governo e Presidente del Consiglio dei ministri, Milano, 1975; Capotosti, P.A., Governo, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988 XV; Cherchi, R., Il governo di coalizione in ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] M.B., La Multilateral Investment Agency, in Diritto del Commercio Internazionale, a cura di A. Giardina e G.L. Tosato, Milano, 1996, 471 ss; De Sena, P., Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale e rispetto dei diritti dell’uomo, in Jura Gentium ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, Milano 1944, pp. 442 s., 618 s.; P.G. Ricci, Per M. Monti, Una raccolta di "exempla litterarum", I, Lettere e carmi di Francesco da Fiano, in Italia medioevale e umanistica, XXVII (1984), pp. 130 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] Opera di economia applicata, Napoli 1834.
Bibliografia
G. Del Vecchio, Francesco Fuoco, opponent of J.B. Say on the use of the pp. 5-131.
A. Macchioro, Studi di storia del pensiero economico, Milano 1970, pp. 276-315.
F. Renda, Introduzione a G. de ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...