• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17553 risultati
Tutti i risultati [17553]
Biografie [9495]
Storia [3171]
Arti visive [2916]
Religioni [1367]
Letteratura [1336]
Diritto [898]
Musica [585]
Diritto civile [483]
Economia [351]
Lingua [274]

CASTELLANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Tommaso Claudio Mutini Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] viros emisit ampla Castellanorum familia". Più tardi la sfera dei suoi stimatori si ingrandì fino ad includere Francesco I di Francia e il duca di Milano Francesco II Sforza presso il quale il C. si recò svolgendo l'ufficio non meglio identificato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Cieco da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Cieco da Parma Anna Laura Saso Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo. Assai scarse [...] G. a Ferrara al decennio compreso tra il 1468 e il 1478. Nel 1468 Sforza Maria Sforza, terzogenito del duca di Milano Francesco Sforza, ne apprezzò le doti d'improvvisatore in occasione di un banchetto offerto in suo onore dal duca Ercole. Autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONE, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE, Giovan Pietro Mario Bencivenni Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] ad altri maestri lombardi quali Ambrogio da Milano, Francesco da Vita e "maestro Giovanmaria" (Cennostorico XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886, p. 18; G. Merzario, I maestri comacini..., Milano 1893, II, pp. 302, 305; G. Urbini, Opere d'arte a Spello. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco Federico Chabod Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] . Ma tosto crollarono le speranze. Il piano di guerra, proposto dal G. stesso (cioè avanzata su Milano per liberare Francesco Sforza, assediato nella cittadella), richiedeva una rapidissima esecuzione; Il duca d'Urbino, capo dell'esercito veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] 641, 927; Id., Diritto penale, 9 ediz., Padova 1976, pp. 14-21; A. Aquarone, L'unificaz. legislativa e i codici del 1865, Milano 1960, pp. 26 s., 73 s.; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965, pp. 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – GIOVANNI CARMIGNANI – LIBERISMO CLASSICO – GIUSNATURALISTICA – BORGO A MOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova Gino Benzoni Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] più vasto di quel che è l'angusto perimetro del Marchesato. Isabella dapprima punta su Ferrara, da cui proviene, e sulla Milano di Francesco Sforza, il figlio di Ludovico il Moro e di sua sorella Beatrice. E alle nozze di quello (28 genn. 1491) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO d'Assisi, Santo C. Frugoni Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] , Paris 1977; 800 Jahre Franz von Assisi, cat. (Krems-Stein 1982), Wien 1982; Francesco d'Assisi. Chiese e conventi (Narni 1982), Milano 1982; Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982 ... Leggi Tutto

Francésco I Sforza duca di Milano

Enciclopedia on line

Francésco I Sforza duca di Milano Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe [...] contro Venezia, staccatasi da lui già nel 1449, finché la pace di Lodi del 1454 gli assicurò definitivamente il dominio di Milano. In seguito occupò Savona e tutta la Riviera, e nel 1464 s'impadronì di Genova, giovandosi dell'alleanza col re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I Sforza duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Francésco II Sforza duca di Milano

Enciclopedia on line

Francésco II Sforza duca di Milano Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo stato occupato da Carlo V. Aderì allora alla Lega di Cognac e, dopo una favorevole campagna militare, riottenne i proprî possessi nel 1529, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI DANIMARCA – LUDOVICO IL MORO – LEGA DI COGNAC – GERMANIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco II Sforza duca di Milano (4)
Mostra Tutti

MILANO FRANCO d'ARAGONA, Giacomo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N Ausilia Magaudda acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] le prince d’Ardore, in Courrier musical, 1° marzo 1913, pp. 123-126; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1952, p. 380; V, ibid. 1954, pp. 48-50, 594-597; A. Magaudda, Un feudatario calabrese dilettante di musica: G.F. M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1756
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali