VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] apostolico, vicario generale del patriarca di Aquileia, iniziò il 9 luglio 1543 contro cinque imputati: Venier, Francesco da Milano, Francesco Garzotto, pre (prete) Patrizio, Alvise Medicinale o Cavallo, e coinvolse una trentina di sospettati e una ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] conte di Stroppiana e si recò in ambasceria alla corte di Emanuele Filiberto di Savoia per conto del governatore di MilanoFrancesco Ferdinando d’Avalos. Abile diplomatico, riuscì nei diversi uffici che gli erano stati affidati, ma non ottenne che il ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] incaricato dalla Repubblica veneta di esporre al papa Niccolò V le intenzioni veneziane relative alla pace con il duca di MilanoFrancesco Sforza.
Ricevute a Roma la tonsura e la carica di abbreviatore, il B. accompagnò quindi, nel febbraio 1452, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] in Piemonte. Nell'estate del 1523 risulta a Torino, dove la notizia dell'attentato di Bonifacio Visconti al duca di MilanoFrancesco II Sforza lo indusse a tentare insieme col suo parente Giovanni Birago un colpo di mano su Valenza che prese ai ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] tornavano a occuparsi dello sventurato giovane, essendo giunte informazioni di come costui intrattenesse corrispondenza col duca di Milano, Francesco Sforza, e addirittura con il sultano Maometto II.
Sul da farsi, però, il Consiglio si divise: l ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] il caso che minacciassero Bologna. Ottenuto un impegno in questo senso, il 19 febbr. 1455 si recò dal duca di MilanoFrancesco Sforza per fargli presente il pericolo rappresentato per la Romagna e per le Marche qualora il papa per mezzo del Piccinino ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di MilanoFrancesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] reggenza.
Dopo l'assassinio del duca erano giunte a Milano condoglianze e offerte d'aiuto da molte potenze amiche, ma col. 953; Dépêches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et Francesco Sforza, a cura di B. de Mandrot, I, Paris 1916, pp ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Mantegazza, operaio alle dipendenze dei tipografi Giovanni Giacomo e Giovanni Maria Ferrari di Milano.
Francesco collaborò alla stampa del Fundationis hospitalis magni Mediolani… opus di G.G. Ghilini (consigliere di Ludovico il Moro), che uscì ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] alla morte del padre, nel 1831, ne ereditò la direzione del giornale, allora denominato Gazzetta privilegiata di Milano.
Francesco Pezzi era sposato con Chiara Dorigo, dalla quale aveva avuto nel 1806 Giovanni Giacomo, ma riconobbe legalmente Giulia ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] più importante carica amministrativa della Repubblica; carica che ricoprì anche nel 1464, dopo la dedizione di Genova al duca di Milano, Francesco I Sforza. In tale occasione il B. fece parte, nello stesso 1464, dell'ambasceria guidata da Battista di ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...