PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] a una gestione manageriale.
Con l’eredità ricevuta dallo zio Francesco Ponti (1832-1895) – e per ottemperare alle disposizioni del Comitato lombardo per le vittime del terremoto di Messina e Reggio Calabria e quella dell’Associazione per ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] (tra cui quelli di S. Sergio di Tropea, S. Francesco di Terranova e S. Filippo di Cinquefronde).
Seguirono quattro anni cappuccina anche in Sicilia, con la fondazione di conventi a Messina, a Castronovo e a Catania. Da una lettera di Ludovico ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] primo libro della musica a 2 voci (Palermo, G.A. de Franceschi, 1596) e nove ricercari; di questi, sette sono inclusi ne Chiarandà, Piazza città della Sicilia, antica, nuova, sacra e nobile, Messina 1654, pp. 6 s.; A. Mongitore, Biblioteca sicula, II, ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] 181; D. Calcagni, Mem. storiche della città di Recanati..., Messina 1711, p. 67; L. Siena, Storia della città di pp. 138 s., 235 s.; M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895, ...
Leggi Tutto
CARRANO, FrancescoFrancesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] Piemonte. Il suo nome ricorre nell'epistolario di Francesco De Sanctis degli anni 1856-61, e anche, ; M. Mirri, F. De Sanctis politico e storico della civiltà moderna, Messina-Firenze 1961, ad Indicem;P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] miracolosamente guariti, quasi tutti. Dopo una sosta a Messina, recatosi a Civitavecchia, ove consegnò le reliquie a in Laterano incontrò s. Francesco e s. Domenico. In tale circostanza A. predisse le stimmate a s. Francesco, e da questo ebbe l ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] G. Barbera, Cinisello Balsamo 2007, p. 128, scheda n. 34; G. Barbera, Pittori dell'Ottocento a Messina, Messina 2008, pp. 14-22; L. Giacobbe, Il Cavaliere di Francesco I. Qualche nota su un ritratto inedito di M. P., in Karta, III (2008), 1, pp. 14 ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] per il possesso di Milano, Marcantonio Colonna avrebbe trasmesso alla flotta allestita a Genova gli ordini di Francesco I per lo sbarco a Messina, città che si sarebbe dovuta ribellare agli ordini di Iacopello Spatafora. A sua volta l'I., secondo ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] uomini verso Milazzo, considerata importante baluardo per la difesa di Messina, con l'ordine di non attaccare. Il 17 le s., 210 s., 214, 219; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. Lacorte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, pp. 3, 8 s., 46 ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] .
Tra i monumenti funerari realizzati da Giuseppe per il Gran Camposanto di Messina, vanno menzionati almeno quelli a Francesco Trombetta (1885), ad Antonino Migliorino, alla Famiglia D'Arrigo (1888), ad Alojsio Trombetta (1905), ad Antonio Trombetta ...
Leggi Tutto
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...