• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [52]
Storia [23]
Arti visive [21]
Religioni [20]
Lingua [14]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia [5]

CANONICA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Pietro Francesco Negri Arnoldi Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] 1880), la Sartina,Tina (1905), studi e bozzetti rimasti proprietà dell'artista (oggi al Museo Canonica), o la Margherita Merlo Bonanatti (1891), di collezione privata a Torino. A questi stessi anni appartengono opere di più concreto realismo, quali i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ALESSANDRA D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti

dialettologia italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] » (Loporcaro 2009: 59), poi con il milanese Francesco Cherubini (con un’inedita Dialettologia italiana; cfr. Danzi di Guascogna e il re di Cipro (Dec. I, 9; cfr. Merlo 1930): l’idea di tradurre un racconto breve nei diversi dialetti risale a Lionardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI LUCIANO BONAPARTE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA GENERATIVA – DE VULGARI ELOQUENTIA

CITTADINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Celso Gianfranco Formichetti Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] p. 248). Dopo una breve presenza a Roma nella biblioteca di Francesco De Rossi, lo scritto passò ai gesuiti di Vienna, per poi cura di G. Bizzarrini-A. Braccianti-A. Ciceroni-F. Merlo.-G. Milanesi-O. Nesi, Firenze 1890), indirizzate a Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INVASIONI BARBARICHE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Celso (2)
Mostra Tutti

TUBERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUBERTINI, Giuseppe Daniele Pascale Guidotti Magnani Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] 81, nn. 42-47; Mss. B, 2803, Corrispondenza del conte Francesco Rangone; 4526, Perizie relative al Palazzo Comunale, 1786-92, nn. 4 Tubertini, tesi di laurea, Università di Bologna, 1981; R. Merlo, Le vicende del convento di San Domenico dal 1796, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERTINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ASCOLI, Graziadio Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Graziadio Isaia Tristano Bolelli Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] benemerenze civili, si ricordano la discussione con Francesco Brioschi per l'indipendenza dell'Accademia scientifico-letteraria casa Ascoli, in Silloge Ascoli, Torino 1929, pp. XXXVIII-XLVII; C. Merlo, G. I. A. e i cànoni della glottologia, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO BIONDELLI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele Salvatore Lupo NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] Gran Corte dei conti. Il nonno, Francesco Paolo principe di Sciara, nel 1861 seguì Francesco II in esilio e non si riconciliò figlio del morto, Leopoldo, e il cognato, Gaetano Merlo, tentarono inutilmente di indurre il questore Michele Lucchesi e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRUPPO DI PRESSIONE – GIOVANNI CODRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele (1)
Mostra Tutti

lombardi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] A nord i dialetti definiti lombardo-alpini a partire da Merlo (1960-1961), parlati nell’Ossola superiore, nelle valli e di etnografia della Svizzera italiana di Bellinzona. Angiolini, Francesco (1897), Vocabolario milanese-italiano, coi segni per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – BERNARDINO BIONDELLI – PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE DENTALE – GIAN PAOLO LOMAZZO

Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] che uno dei pilastri della Chiesa medievale, l’ordine francescano, si richiama agli stessi temi, risulta evidente quanto sia a muovere il piede, ma qualora li ammettessimo, ne saremmo cacciati” (G. Merlo Grado, Eretici ed eresie medievali, 1989). ... Leggi Tutto

Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arezzo Giovanni Cherubini Pier Vincenzo Mengaldo Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] , incontriamo, debitore di dodici fiorini, anche il fratello di D., Francesco (U. Pasqui, Documenti per la storia della città di A. nel Lapo Gianni). Bibl. - Per il tipo ‛ uvelle ': C. Merlo, in Zeit. Romanische Philol. XXX (1906) 450-454; G. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – BENINCASA DA LATERINA – GUGLIELMINO UBERTINI – CASTELLO DI GARGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti

BIANCIARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCIARDI, Luciano Francesco Maria Biscione Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] per la realizzazione di due film: La vita agra (regia di C. Lizzani, 1964, con U. Tognazzi e G. Ralli) e Il merlo maschio (regia di P. Festa Campanile, 1971, con L. Buzzanca e L. Antonelli, tratto dal racconto Il complesso di Loth del 1968). Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCIARDI, Luciano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
autobugia
autobugia s. f. Bugia elaborata sulla base della propria percezione della realtà, che non sa o non vuole tener conto di possibilità o punti di vista diversi. ◆ L’ossessione invece è un’autobugia, e non c’è mai qualcosa di allegro nell’ideologia...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali