SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] V, è una bella pala che Riccomanno e Leonardo Riccomanni avevano già scolpito (1432) per l'altar maggiore. Un altare di Francesco Riccomanni e di M. Civitali è a destra, nel transetto, e, in apposita cappella, la Croce su tavola, dipinta nel 1138 ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] dinanzi a Genova, che rispose alla sfida facendo uscire 21 galee e una grossa nave ben armata al comando di Francesco Spinola. Il 23 settembre le due squadre si scontrarono nelle acque tra Portofino e Sestri Levante. Si combatté dapprima con ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] case, Pirano è circondata verso terra dalla cinta merlata del Quattrocento, rafforzata da sette torri, quasi intatta ricca di chiese con buone opere d'arte. La chiesa di S. Francesco (1301), trasformata nel sec. XVI e seguenti, con elegante chiostro, ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] dalla Lega Cristiana contro i Turchi, il 25 settembre 1538 la flotta collegata veneto-spagnola-papale, comandata rispettivamente da Francesco Pasqualigo e Alessandro Contarini, da Andrea Doria e da Marco Grimani, e forte di ben 195 unità (con circa ...
Leggi Tutto
PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] superba manifestazione d'italianità in tutta la Venezia Giulia. Dall'ambiente patriottico di Pisino uscì Fabio Filzi.
Bibl.: C. De Franceschi, Mainardo conte d'Istria e le origini della contea di Pisino, Parenzo 19236; S. Mitis, La contea di Pisino ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] condiscepolo e amico del Petrarca, morto nel 1367); nel 1525 vi sostò, in attesa della galea che lo portasse in Spagna, Francesco I, fatto prigioniero alla battaglia di Pavia. A N. S. di Nosarego, turibolo gotico in argento, e croce reliquiario. A S ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] insediative
L’incisione seicentesca di Giovanni Merlo (una delle poche vedute di Angelo Custode a SS. Apostoli); 30 luglio 1669, reg. 1285, c. 124v (Cond. Francesco Malipiero, qm. Antonio 161 sc.).
39. Ivi, V Savi alla Mercanzia [Diversorum], 1722 ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] , D. e la S., in Annuario del Liceo Classico Statale Francesco Vivona, Roma 1968; E. Ragni, Federico II, in Dizionario critico " Rass. Lett. Ital. " LIX (1955) 41 ss.; C. Merlo, Saggi linguistici, Pisa 1959, 8 ss.; Rohlfs, Grammatica §§ 240, 370 ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] mare. A cavallo di quest'asse, tra le vie Merlo e Lungarini e il viridarium della Magione sorgevano numerosi palazzi, Sclafani (od. Porto e Riporto), accanto alla chiesa di S. Francesco d'Assisi, così come le cappelle dei Calvello e del beato Gerardo ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] (poi da E. Perrone di San Martino), che pure includeva tre amici del G. come il Pinelli, in posizione preminente, F. Merlo e Santarosa. Al nuovo ministero il G. dichiarò guerra aperta con un opuscolo dai toni aggressivi, I due programmi del ministero ...
Leggi Tutto
autobugia
s. f. Bugia elaborata sulla base della propria percezione della realtà, che non sa o non vuole tener conto di possibilità o punti di vista diversi. ◆ L’ossessione invece è un’autobugia, e non c’è mai qualcosa di allegro nell’ideologia...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...