• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [52]
Storia [23]
Arti visive [21]
Religioni [20]
Lingua [14]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia [5]

pokegym

NEOLOGISMI (2018)

pokegym pokégym s. m. inv. La palestra nella quale si possono sfidare altri giocatori di Pokémon. • Ma non ci sono solo le stazioni, ci sono anche i pokégym, le palestre. Ce n’è una attorno alla rocca [...] loro biologia, persino l’ironia dei loro nomi, tutto il loro codice di mostriciattoli virtuosi ci impartisca una magistrale lezione di logica e di razionalità. (Francesco Merlo, Repubblica, 25 luglio 2016, p. 20, Il reportage). - Dall’ingl. pokégym. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MERLO – ACICASTELLO – POKÉMON – INGL

registrimonio

NEOLOGISMI (2018)

registrimonio s. m. Trascrizione degli atti di un matrimonio o di un’unione civile. • Dunque non è stato matrimonio. Lo chiamano «registrimonio»: «È una brutta parola efficace» dice Chiara. Sicuramente [...] erano le più guardate, «ma solo perché avevamo in braccio Levon. Con lui sappiamo di essere sempre sotto la lente di ingrandimento». (Francesco Merlo, Repubblica, 31 maggio 2015, p. 28). - Composto dal s. f. registr(azione) e dal s. m. (matr)i-monio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MERLO – UNIONE CIVILE – CAMPIDOGLIO

FRANCESCO d'Assisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Compilatio Assisiensis" dagli scritti di fr. Leone e compagni su s. Francesco. Iª edizione integrale del ms. 1046 di Perugia, a cura , Paris 1983; F. Cardini, F., Milano 1989; G.G. Merlo, Tra eremo e città. Studi su F. e sul francescanesimo medievale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI QUINTAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

MERLO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Felice Gian Savino Pene Vidari – Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] : battezzato il 17 settembre come Giustino Felice Francesco, fu usualmente noto con il nome di il 30 marzo 1849. Fonti e Bibl.: A. Pinelli, recensione a F. Merlo, Istituzioni del diritto civile, in Annali di giurisprudenza, VIII (1841), pp. 539 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MERLO, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Carlo Giuseppe. – Micaela Mander Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] ancora vi si vuole vedere l’aiuto del matematico barnabita Francesco Maria De Regi, più volte al fianco del M., e il consulto dei matematici, ibid., pp. 165-167; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 418 (s.v. Merli, Giuseppe). M. Mander ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOACCHINO BESOZZI – ANDREA APOSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO DʼASSISI, SANTO

Federiciana (2005)

FRANCESCO D'ASSISI, SANTO GGiulia Barone Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] Dizionario Biografico degli Italiani, IL, Roma 1997, pp. 664-678. Un'altra ricca appendice bibliografica in G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Milano 2003, pp. 7-56. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] d’impadronirsene, dal 1464 al 1466 si ebbe in G. la signoria di Francesco I Sforza, al quale il Banco di s. Giorgio aveva ceduto anche (1463) e dei dati 'gonfiati' circolati su di esse (Merlo era anche presidente dell'Ente Colombo, che aveva gestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] al 1608) la contea di Pitigliano. Dopo lo scialbo principato di Francesco I (1574-87), il granduca Ferdinando I (1587-1609) attuò influssi osco-umbri. Si giustifica così la contrapposizione (C. Merlo, 1926) tra ‘Lazio sannita’ ed ‘Etruria latina’. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

Scàlfari, Eugenio

Enciclopedia on line

Scàlfari, Eugenio Scàlfari, Eugenio. -  Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] il saggio Il Dio unico e la società moderna. Incontri con papa Francesco e il cardinale Carlo Maria Martini. Sul suo percorso umano e professionale A. Gnoli e F. Merlo hanno pubblicato Gran Hotel Scalfari. Confessioni libertine su un secolo di carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CARLO MARIA MARTINI – PARTITO RADICALE – LÉGION D'HONNEUR – AMICI DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scàlfari, Eugenio (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] , L. De Marchi, G. Negri, A. Ghigi, S. Sergi, C. Merlo, L. F. De Magistris, U. Giusti e F. Virgili). Da consultare molto 1944) il suo racconto più armonico, più bello, ricorderemo Francesco Jovine (Il pastore sepolto, 1945), Ignazio Silone, Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
autobugia
autobugia s. f. Bugia elaborata sulla base della propria percezione della realtà, che non sa o non vuole tener conto di possibilità o punti di vista diversi. ◆ L’ossessione invece è un’autobugia, e non c’è mai qualcosa di allegro nell’ideologia...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali