I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] canali si levò la voce di fra Pietruzzo d'Assisi, francescano, a invocare "pietà" per l'infanzia abbandonata in favore e opere assistenziali nei secoli XII e XIII, a cura di Grado G. Merlo, Torino 1987.
121. F. Corner, Notizie istoriche, pp. 324-325 ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] i cristiani. È di quell'anno la petizione di un tal Francesco de Dimitri Lettino, detto Fraia (o Francia) presumibilmente di origine le norme che li riguardano.
L'incisione di Giovanni Merlo (1696), una delle poche vedute di Venezia nelle quali ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] A. Dobelli, P. Fornari) o alla sua irreligiosità (P. Merlo, A. Padula).
Una profonda innovazione sul piano esegetico è quella umana, quando non la pietà, del poeta: si rammentino Francesca, Ciacco, Farinata, Pier della Vigna, i tre Fiorentini, ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] grande cartografia dei secoli XVII e XVIII - dal Badoer al Merlo, all'Ughi - è dunque, in realtà, un non Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 72-73.
24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] il 24 gennaio 1986, quando il presidente della Repubblica Francesco Cossiga (1928-2010) aprì le porte del Quirinale a la carta vincente dell’Italia e della sua moda.
Bibliografia
E. Merlo, Moda italiana. Storia di un’industria dall’Ottocento a oggi, ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] 734-781 (pp. 429-1079); Grado G. Merlo, Tensioni religiose agli inizi del Duecento. Il primo 86. Una scuola di S. Maria (della Misericordia) e di S. Francesco si dice fondata, nella relativa matricola, nel 1261 ai Frari: cf. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Cesare Brancacci e con il romano Alessandro Merlo, cantore, compositore, virtuoso di viola.
Spagnuolo - A. Morelli, Lucca 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. Danesi Squarzina, ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] , "Vox Romanica", 23, 1964, pp. 3-21; Francesco Sabatini, Dalla "scripta latina rustica" alle "scriptae" romanze, , come mostra anche l'italiano, al livellamento, cf. Clemente Merlo, Gli italiani "amano", "dicono" e gli odierni dialetti umbro ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] ), pp. 513-14, e di recente ripresa da G.G. Merlo, Proprietà ecclesiastiche e potenza delle chiese vescovili nel secolo XII, in Storia , mite e indifeso o come antesignano di s. Francesco, i concili del 1112-1116 come anticipatori del conciliarismo ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] diversità. Studi per Attilio Agnoletto, a cura di R. Cacitti, G.G. Merlo, P. Vismara, Milano 1999, pp. 343-376; D. Menozzi, Rinnovamento della regalità, come indica il discorso tenuto da Francesco Olgiati in occasione del primo convegno sulla regalità ...
Leggi Tutto
autobugia
s. f. Bugia elaborata sulla base della propria percezione della realtà, che non sa o non vuole tener conto di possibilità o punti di vista diversi. ◆ L’ossessione invece è un’autobugia, e non c’è mai qualcosa di allegro nell’ideologia...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...