• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [52]
Storia [23]
Arti visive [21]
Religioni [20]
Lingua [14]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia [5]

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] questioni relative alle fonti francescane (scritti di Francesco anzitutto), vuoi per l'interpretazione della Manselli, 1994), ma anche di studi generali e puntuali di G.G. Merlo, specie per le tipologie del valdismo, e quelli di tanti altri autori ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

PAYER, Julius von

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYER, Julius von Claudia Merlo Alpinista ed esploratore polare, nato il 1 settembre 1842 in Boemia a Schönau presso Teplitz (che ora formano un unico centro, Teplice Sanov), morto il 30 agosto 1915 [...] isola Sabine e percorrendo la costa orientale della Groenlandia fino al Capo Bismark a circa 77° N.; indi esplora il fiordo Francesco Giuseppe e la contigua Terra Re Guglielmo, ed è primo a interpretare i fiordi come valli sommerse. Nel 1871 il Payer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAYER, Julius von (1)
Mostra Tutti

LUSSINGRANDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINGRANDE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Ferdinando FORLATI Centro della parte meridionale dell'isola di Lussino (provincia di Pola), posto sulla costa che guarda il Canale di Lussino, in fondo [...] a una navata con vòlta a botte: ha nel soffitto dell'abside affreschi della scuola del Piazzetta. Notevoli un S. Francesco orante dello Strozzi e soprattutto una tavola di Bartolomeo Vivarini (1475). Nella sagrestia ricchi paramenti e tesori, in gran ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ISOLA DI LUSSINO – LUSSINPICCOLO – SAGRESTIA – USCOCCHI

QUARTO dei Mille

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTO dei Mille (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Già comune autonomo, ora frazione del comune di Genova. L'abitato comprende due parti: Quarto dei Mille Alto e Quarto dei Mille al Mare. Quarto dei Mille [...] salpò Garibaldi il 5 maggio 1860, sorge Quarto dei Mille al Mare. Un monumento di E. Baroni, che s'innalza nel piazzale Francesco Crispi, ricorda la storica impresa. Il 5 maggio 1915 G. d'Annunzio pronunciò a Quarto una famosa orazione, che segnò la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCO CRISPI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTO dei Mille (2)
Mostra Tutti

URBANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VI, papa Ivana Ait URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] sulle terre della Chiesa causò la fine della tregua con Francesco di Vico, prefetto di Roma, passato nelle file dei et leurs ambitions dynastiques, pp. 45-57); G.G. Merlo, Dal papato avignonese ai grandi scismi: crisi delle istituzioni ecclesiastiche ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI ‘OTTO SANTI – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DA SALICETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI, papa (4)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] il successo finale, così come è decisivo il contributo di Merlo, un centrocampista di forza e tecnica, di Esposito e di Ma un altro mito si affaccia alla ribalta: è il fantasista Francesco Totti, classe 1976. Con il nuovo presidente, Franco Sensi, la ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e stiratura, rammendo e rattoppo, ricamo a merli e a fuselli, confezionamento di biancheria e vestiario 136). 232. P. Manfrin, L'avvenire di Venezia, p. 68. 233. Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera: 1920-1945, Roma 1991. 234. ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] Khān Lanjān, in Iran, 9 (1971), pp. 45-57. Kirman di Francesca Leoni Sito dell'Iran meridionale, nella provincia omonima, sul margine del grande di stucco con motivi vegetali in rilievo: un merlo, rinvenuto quasi intatto, presenta un tralcio di vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di chi ha indicato la probabile influenza sul Poeta di un maestro francescano, Bartolomeo da Bologna, autore di un Tractatus de luce[25] ( studiosi. Così Giovanni Jacopo Dionisi nel secondo (Verona, Merlo, 1786) e, poi, nel quinto (ivi, Carattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] italiano, Milano, Bompiani, 1975. G. Carcano, A.M. Merlo, Il grande parco dei divertimenti. Indagine sul boom dei quotidiani illustrato come esempio il sito del calciatore Francesco Totti (http://www.francesco-totti.com), che contiene una chat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
autobugia
autobugia s. f. Bugia elaborata sulla base della propria percezione della realtà, che non sa o non vuole tener conto di possibilità o punti di vista diversi. ◆ L’ossessione invece è un’autobugia, e non c’è mai qualcosa di allegro nell’ideologia...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali