• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [195]
Storia [65]
Letteratura [54]
Arti visive [35]
Religioni [34]
Diritto [16]
Diritto civile [10]
Economia [7]
Filosofia [6]
Medicina [3]

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. – Micaela Mander Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] collezioni di Amalienburg a Monaco), il Ritratto del marchese Federico Fagnani (Milano, Pinacoteca Ambrosiana), quello di Francesco Melzi d’Eril (Ibid., Museo del Risorgimento) e quello del Dottor Antonini (Varallo, Pinacoteca), accostato da Rosci ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MELCHIORRE FERRARI – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIA CLOTILDE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA

MAGENTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGENTA, Pio Arianna Arisi Rota Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] a cura di B. Romani, Roma 1949, pp. 174-179; U. Foscolo, Epistolario, I, II, IV, Firenze 1949-54, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-66, ad ind.; I giornali giacobini di Pavia durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTI, Carlo Ivana Pederzani – Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli. La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, Bologna, I-III, 1934-1940, ad ind. e III, 2, pp. 132 s.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad ind.; C. Capra, La carriera di un uomo incomodo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI

ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo Livio Antonielli ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] , che con l’attivazione nel 1802 della Repubblica italiana si sarebbe posto come avversario politico del vicepresidente Francesco Melzi d’Eril e come paladino del fronte bolognese nella disputa con Milano per l’affermazione della leadership cittadina ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE IL GRANDE – GIOACCHINO MURAT – FRANCESCO MOSCA

CASTIGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Luigi Carlo Capra Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] ogni probabilità il suo orientamento non era diverso da quello dei più autorevoli esponenti moderati, come Paolo Greppi e Francesco Melzi d'Eril (il quale ultimo, suo antico compagno di collegio, lo stimava al punto da proporlo come proprio sostituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Francesco Elena Riva NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] il generale, non erano sicuri. Solo qualche giorno più tardi la congregazione riuscì a inviare due delegati, il conte Francesco Melzi e il conte Giuseppe Resta che incontrarono il generale a Lodi. Nei giorni che precedettero l’effettivo ingresso in ... Leggi Tutto

POLFRANCESCHI, Pietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLFRANCESCHI, Pietro Domenico Giovanni Cerino Badone POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] nel 1802 era ancora in alto mare e costituiva un problema spinoso per il vicepresidente della Repubblica italiana Francesco Melzi d’Eril (Pederzani, 2014, pp. 72 s.). Nel frattempo l’ambasciatore francese Charles-Joseph Trouvé impose alla Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REGNO LOMBARDO-VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA

SOPRANSI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANSI, Fedele Ivana Pederzani – Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini. Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] ’ e l’idea dell’unità italiana (1796-1799), Torino 1955, pp. 30 s., 144 s., 149, 191, 193, 198; I Carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad indices; S. Da Campagnola, Documenti inediti sul ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – GIOVANNI BATTISTA SOMMARIVA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA

MARESCALCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Ferdinando. Emanuele Pigni – Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica Italiana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, passim ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – NAPOLEONE BONAPARTE – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

TAMASSIA, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMASSIA, Giovanni Vincenzo Cecilia Carnino – Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni. Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] dei dotti e del Corpo legislativo dell’appena istituita Repubblica Italiana. La diffidenza nei suoi riguardi del vicepresidente Francesco Melzi d’Eril, per il legame con l’ala democratica del Corpo legislativo e probabilmente ancora di più per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – IMPERO D’OCCIDENTE – BENIAMINO FRANKLIN – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali