Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] e infatuato dei Francesi, contribuì ad alienare dal novello viceré gli animi degl'Italiani. Taluno asserì inconsideratamente che FrancescoMelzi si fosse ritirato nell'ombra, deluso nelle sue aspirazioni e covando segreti rancori verso il B. per ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] istituzionale ma il problema stesso dell'indipendenza e dell'autonomia dello Stato. Un gruppo che si riuniva intorno a FrancescoMelzi d'Eril avanzava la critica di quella che già si definiva la rivoluzione "importata" o "passiva", ma insieme cercava ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] , che ne richiedeva, sembra anche con una certa insistenza, scorte adeguate al primo ministro del Regno d’Italia FrancescoMelzi.
La lista di riferimenti potrebbe continuare e lascia intendere come Grana e Parmigiano siano ben noti e apprezzati nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di Bologna, dopo la chiusura dei Comizi di Lione (26 gennaio 1802) e la proclamazione della Repubblica Italiana, con FrancescoMelzi d’Eril vicepresidente, prese servizio a Pavia, dove insegnò dal 24 marzo 1802 al settembre 1804. Con le sue doti ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di Oltralpe, giungeva a cumulare retribuzioni sensibilmente superiori.
Una richiesta, di appoggio in Milano, inviata a FrancescoMelzi D'Eril che decadeva allora dall'incarico di vicepresidente della Repubblica Italiana, documenta la difficile ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] a decorare alcune sale della villa con la collaborazione di G. Lavelli e di C. Prayer (Fatti della vita di FrancescoMelzi discepolo di Leonardo, antenato del duca); eseguì il Parnaso (tema amato e spesso replicato) sulla volta del salone d'onore ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Lombardia dal periodo delle riforme al 1859. Struttura, organizzazione sociale e tecnica, Milano 1957, ad Indicem; I carteggi di FrancescoMelzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica Italiana, a cura di C. Zaghi, Milano 1958, I, pp ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] a metà ottobre del 1804 divenne sottocassiere di quell’Ufficio di liquidazione del debito pubblico che, fondato da FrancescoMelzi d’Eril poco dopo la nascita della Repubblica italiana, sarebbe stato poi ribattezzato Monte Napoleone. Coltivò intanto ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] di diamante, l’operazione in atto da parte di una componente importante del ceto di governo italico, sostenuta da FrancescoMelzi d’Eril, per dare corso attraverso un pronunciamento del Senato a uno Stato italico autonomo con Eugenio di Beauharnais ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] , 1-2, Milano 1911-1913; Carteggio di Federico e Teresa Gonfalonieri, a cura di F. Arese-A. Giussani, Milano 1956; Icarteggi di FrancescoMelzi duca di Lodi. Il Regno d'Italia, Milano 1965, pp. 430, 551 s., 555 ss. Cfr. inoltre G. Muzi, Mem. stor. e ...
Leggi Tutto