MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] cenobio di Foligno, destinò al guardiano e ai frati di S. Francesco di Pesaro un volume di epistole di s. Girolamo, che rime spirituali di Madonna B. Malatesti, Imola 1847; G. Mazzoni, Spigolature da manoscritti, in Atti e memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, FrancescoFrancesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] gli era stato vietato il rientro a Perugia, si rifugiò dal 1821 al '31 a Firenze. Tramite F.D. Guerrazzi e G. Mazzoni, conobbe G. Mazzini, che più tardi lo incaricò di costituire in Umbria sezioni della Giovine Italia.
Tornato a Perugia, prese parte ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] di P.E. Giudici, Lanciano 1916; Ciriffo Calvaneo, a cura di M. Parretti, Firenze 2009 (tesi di dottorato).
Fonti e Bibl.: G. Mazzoni, Luca o Luigi Pulci?, in Il Propugnatore, n.s., I (1888), 1, pp. 132-136; G. Volpi, Luigi Pulci: studio biografico ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] di tutti gli atti, documenti, dibattimenti, difese e sentenza della celebre causa di lesa maestà contro F.D. Guerrazzi, Gius. Montanelli, Gius. Mazzoni e loro consorti…, parte II, sez. 1ª, Firenze 1852, pp. 55, 231, 281, 323, 551-556; A. B., Annunzio ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] Padova a coprire la cattedra lasciata da G. Mazzoni. Nella prolusione inaugurale al corso di letteratura Canzoniere petrarchesco, e soprattutto Le lettere italiane alla corte di Francesco I re di Francia, che manifesta pienamente il vivo interesse ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] , eseguite da Agostino su cartoni forniti nel 1473 da Francesco Del Cossa: i pagamenti al pittore risalgono al 27 Bologna descritta nelle sue pitture, Bologna 1772, p. 35; (I. Mazzoni Toselli, Mem. riguardanti l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Antonio e Giuseppe per la cappella degli Albani presso la chiesa di S. Francesco, il S. Grato per la chiesa di S. Andrea Avellino, nonché e nel restauro degli affreschi eseguiti da Giulio Mazzoni, allievo di Giorgio Vasari, nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] tardi, presumibilmente a Pescia, un altro frate francescano, «colto e spregiudicato», gli diede da leggere Letteratura Italiana - I critici, III, Milano 1969, pp. 2023-2051; F. Mazzoni, B. N. dantista, in B. Nardi, «Lecturae» e altri studi danteschi, ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] quartiere delle scuole dei medici e degli artisti – secondo Ottavio Mazzoni Toselli (1870, p. 127) era solo sede della scuola di diritto, anche quelli che erano stati del figlio Francesco, a Ipolineo. Cifre considerevoli furono destinate alle doti ( ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] stor. d. arte, I(1888), pp. 14, 22(anche per Giovan Francesco). 36, 39 s., 133 s.; D. Gnoli, La casa dell'orefice Giampietro , Medaillen, Leipzig 1903, pp. 85 s.; A. Pettorelli, Giulio Mazzoni da Piacenza, Roma 1922, p. 24; B. Blasi, Stradario romano ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...