ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Zobi reagì pubblicando la Lettera apologetica al dottor Francesco Cerrina in replica alle censure di un anonimo G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, p. 332; G. Mazzoni, L’Ottocento, in Storia letteraria d’Italia, II, Milano 1973, pp. 338 s.; ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] G. Ghinassi, Presentazione del Novo vocabolario della lingua italiana, I, Firenze 1979, pp. III-LXVIII. Si vedano, infine: G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1938, pp. 357 s., 483, 1355; G. Nencioni, Manzoni e il problema della lingua tra due centenari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] rispettivamente alla Vita del serafico e glorioso s. Francesco di Lucrezia Marinelli (Marinella; Venezia, P.M. Renaissance Venice, Oxford 1998, pp. 106 s., tav. 87; S. Mazzoni, Lo spettacolo inaugurale, in Id., L'Olimpico di Vicenza: un teatro e ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Egli afferrò la vera via, quella dei principi teoretici». Pacifici-Mazzoni sentiva il fascino di quel «comporre organico» (Chironi, 1914, Tra esegesi e sistema? Cultura giuridica e metodo scientifico di Francesco Saverio Bianchi, in Jus, 2010, n. 1-2, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] agli inizi del maggio 1822 si trasferì presso il cugino Francesco Cassi a San Costanzo, dove morì intestato il 26 ), pp. 104-124; A. Scarpellini, Dalla Difesa della Comedia di J. Mazzoni all’Apologia di Dante di G. P., in Studi romagnoli, XVI (1965), ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] cattedrale e quelli, sempre a Siena, della basilica di S. Francesco dal 1883 al 1894 e la cappella di S. Fina nel , ibid., 1994, vol. 101, pp. 312-352; G. Mazzoni, Da Monteoliveto minore al camposanto monumentale della Misericordia, in Siena, le ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] un'attribuzione ad Angelo Trevisani, nella chiesa cittadina di S. Francesco (Fantelli, 1985, p. 73). E nel 1667 il G s.; E.A. Safarik, Per la pittura veneta del Seicento: Sebastiano Mazzoni, in Arte veneta, XXVIII (1974), pp. 163, 167; Finarte. Asta ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] critica storico-letteraria, che inizia nell'ultimo decennio del sec. XIX con Mazzoni, identifica G. con ser Garzo dell'Incisa, padre di ser Parenzo, nonno paterno di Francesco Petrarca. Ser Garzo compare in diversi documenti: dal più antico di essi ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] 'altra Cleopatra, che faceva parte della raccolta di Francesco Quirini; una Morte di Anfione appartenuta ad Antonio Giustiniani la scelta dei soggetti determinante è risultato l'influsso di S. Mazzoni e di P. Liberi.
Nessuna acquaforte del D. è datata ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] edizioni più complete sono la Raccolta di poesie di Francesco Gianni (I-V, Milano 1807-08) e quella XVII s., bibliografia sul G.; p. XX, gazzette, annali, diari); G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, ad indicem; P. Vannucci, Di un nemico delFoscolo ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...