NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] come ‘generico’ nella scalcinata compagnia De Santis-Mazzoni. Nonostante le miserande condizioni in cui versava, ruoli seri a quelli comici (Metzbourg nel Ridicolo di Paolo Ferrari, Francesco I nei Racconti della regina di Navarra di Eugène Scribe - ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] i 25.000 originari e gli interessi decorsi; 30.000 scudi versati da Francesco I, 10.000 dal cardinale Ferdinando e 20.000 da Camilla, di di buona famiglia curate dal teatino modenese fra Girolamo Mazzoni fino al 1624, quando ebbe inizio il processo ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] P. Galluzzi, Milano 1991, pp. 225 s.; G. Scaglia, Francesco di Giorgio: checklist and history of manuscripts and drawings, Lehigh University Press Arti, cultura e società, a cura di M. Ascheri - G. Mazzoni - F. Nevola, Siena 2008, pp. 153-170; M. ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] assunta da un principe del foro come Francesco Carrara, mentre Francesco Crispi e Pasquale Stanislao Mancini sedevano nella mestà contro F.-D. Guerrazzi, Gius. Montanelli, Gius. Mazzoni e loro consorti compilata sotto la direzione di avvocati toscani ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] tedesca, ripubblicandolo l'anno dopo a Roma, un Francesco Crispi che, senza essere encomiastico, ne valutava molto . letterato: B. Croce, La letteratura della nuova Italia…, V, Bari 1957, pp. 306 s., e G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Pietro a lui maggiore e Giuseppe e Francesco cadetti. La famiglia, di origine francese, si era trasferita da teatro (1700-1900) da archivii e da memorie, Milano 1931, ad ind.; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1934, pp. 139-145; S. D'Amico, Dramma ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] 1822 come egli riporta, data da riferirsi invece alla promessa di matrimonio (Galieti, 1982, p. 182) – sposò FrancescaMazzoni, figlia di uno speziale di Genzano. Da lei ebbe sei figli: Alessandro, architetto e ispettore dei monumenti antichi ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] delle rime giocose", a Foligno, presso Alteri per il tramite di Francesco Cirocco) la Franceide, overo Del mal francese poema giocoso, poema in ; la forma dell'hilarotragoedia teorizzata da G. Mazzoni; il modello del Baldus folenghiano; la funzione ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] segretario regio Antonello Petrucci e il conte di Sarno Francesco Coppola.
Alla base della scelta di Porzio di R. Pastore, La fortuna della congiura de’ baroni, Bari 1988; G. Mazzoni, C. P. e la scrittura della storia nel Cinquecento, Pisa 1992; ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] di Tommaso Spinelli, uno dei dodici figli di Lionardo di Francesco Spinelli e di Bice Strozzi, ricordato come «il grande» Century Journal, XLIV (2013), pp. 47-71; V. Mazzoni, Le famiglie del ceto dirigente, in Miscellanea storica della Valdelsa, ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...