GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] notarile, rogato l'11 marzo di quell'anno dal notaio Francesco Vinciguerra de' Gozzadini, risulta che G., in qualità di , I, Fribourg 1965, p. 278; II, ibid. 1967, p. 150; F. Mazzoni, Lana, Iacopo della, in Enc. dantesca, III, Roma 1971, p. 563; M ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] alcuni versi nella riedizione del 1635 delle Sacre grotte di Francesco Maria Torrigio, da un carme e una canzone negli Applausi Commedia di Dante di Jacopo Mazzoni, in Id., Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, il ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] e lettere e IlBuonarroti di Benvenuto e Francesco Gasparoni, IlFilodrammatico, collaborando anche ad alcuni periodici La letter. della nuova Italia, Bari 1950, V, p. 221; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1956, ad Indicem;A. G. Bragaglia, Storia del ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] I, Torino 1854, pp. 571, 597; O. Mazzoni Toselli, Racconti stor. estratti dall'Archivio criminale di Bologna, 'univ. di Bologna, X,Bologna 1930, p. 34; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e Tommaso Caloiro all'univers. di Bologna, ibid., XI,ibid. 1933, ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] che trova conferma in un sonetto commemorativo pubblicato nello stesso anno da Sebastiano Mazzoni ne Il Tempo perduto. Scherzi sconcertati (Venezia, appresso Francesco Valvasense, 1661, p. 57).
La pittura di Ruschi, fuori dal grande alveo della ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] padre acquisì gli stabilimenti lanieri di Ludovico Benassai e Rodolfo Mazzoni, dando vita alla ditta Lodovico Targetti.
Alla morte del composto da Emilio De Benedetti, Federico Jarach, Francesco Sacchetto e Raimondo Targetti. L’assemblea del 27 ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] polemiche: Alcune considerazioni soprail Discorso di G.Mazzoni in difesa dellaCommedia di Dante (1583), Repliche (1584). Da ricordare anche il curioso trattatello tecnico di Francesco Pifferi: Monicometro instromentoda misurar con la vista (1595). Una ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] pp. 2408-2410; Id., Eruditi e letterati minori dell'Ottocento bergamasco, in Bergomum, 1º genn. 1928, pp. 6-7; G. Mazzoni,Riflessi di poesia popolare nel romanticismo ital., in Atti del I Congresso naz. delle tradiz. popolari, Firenze 1930, pp. 47-70 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] lavori (Dondi). Nel 1509ridipinge la Pietà di Guido Mazzoni allora nell'oratorio dell'ospedale della Morte di Modena I(1888), p. 102; A. Venturi,L'arte emiliana del Rinascimento. Francesco Bianchi Ferrari, in Rass. emil., I(1888), pp. 133-143; Id., ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] (Serena, 1912-1913, p. 84) colloca Francesco come il quinto di sette fratelli, cinque maschi La stampa a Treviso nel secolo XV, Treviso 1983, pp. 25-34; S. Mazzoni Peruzzi, F. R. imitatore di Dante, in Studi offerti a Gianfranco Contini dagli allievi ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...