luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] 71-72; cfr. If XVI 30), nella bolgia dei ladri Francesco Guercio Cavalcanti appare trasformato in un serpentello... / livido e nero de Cultura " XXVIII (1966), fasc. I, 83-91; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, 68-72 ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] cinquecenteschi: il Dialogo del reggimento di Firenze, di Francesco Guicciardini, fu composto tra 1521 e 1526; le Firenze 1868; Tutte le opere storiche e letterarie, a cura di G. Mazzoni, M. Casella, Firenze 1929, pp. 263-374; Tutte le opere, a ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Dolfi a Firenze, dei notabili radicali Piero Cironi e Giuseppe Mazzoni a Prato, e, infine, di Saffi, che da un autentico genere letterario, di cui Un Viaggio elettorale di Francesco De Sanctis – pubblicato a puntate sulla «Gazzetta di Torino» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Maschera d’oro a Roma, gli amici Anastasio De Filiis, Francesco Stelluti e Jan van Eck, e insieme decidono di fondare l lo sfruttamento dei soffioni boraciferi.
1820
• Giovan Battista Mazzoni (1789-1867) avvia a Prato la produzione di macchine ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] (Tutte le opere storiche e letterarie di Niccolò Machiavelli, a cura di G. Mazzoni, M. Casella, 1929, p. 728; Migliorini Fissi 1972, pp. 182- . E sembra aver scorso le Regole di Giovanni Francesco Fortunio, stampate nel 1516 e subito ristampate negli ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] loggia Trionfo ligure di Genova fondata nel 1856 dal commerciante Francesco Cipollina, al suo rientro in patria da Bahia dove era nel Grande Oriente d’Italia guidato da Giuseppe Mazzoni, uno dei triumviri del governo provvisorio toscano del ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] egualmente rilevanti.
Problemi di bioetica
di Francesco D'Agostino
1.
Manipolazione tecnologica e Laterza, 1995.
Una norma giuridica per la bioetica, a cura di C.M. Mazzoni, Bologna, Il Mulino, 1998.
Th. Rabe, Ginecologia ed ostetricia, Roma, CIC ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] II, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X. Ser Francesco fu amico e corrispondente di quel Coluccio che, introdotto quale personaggio nei ., in " Cultura e scuola. " 13-14 (1965) 739 ss.; F. Mazzoni, Le E. di D., in Conferenze Aretine, Arezzo 1965, 47 ss. In ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] quando lo scienziato scrisse a un collega di Pisa, Jacopo Mazzoni, per respingere l'argomento secondo cui, se veramente la sfarzosamente. Il 31 maggio 1611, il giovane cardinale Francesco Maria del Monte scrisse direttamente al granduca Cosimo II ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] .
A Pesaro G. morì - come riferisce nel Diario il figlio Francesco Maria - di febbre, pare quartana, il 28 sett. 1574: cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1570, cc. 175v-176r; J. Mazzoni, Oratio in funere G.…, Pisauri 1574; F. Sansovino, Della origine et… ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...