• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [268]
Letteratura [131]
Arti visive [63]
Storia [57]
Diritto [25]
Diritto civile [16]
Lingua [13]
Religioni [13]
Strumenti del sapere [12]
Teatro [11]

Edizione Nazionale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Edizione Nazionale Francesco Mazzoni . L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] ". Morto nel settembre 1957 Augusto Mancini, a lui subentrava, per le Epistole, le Egloghe e la Quaestio Francesco Mazzoni, mentre il Convivio veniva assegnato a Franca Brambilla Ageno. Contemporaneamente veniva sottoposto al Ministero della Pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNESTO GIACOMO PARODI – PAOLO EMILIANI GIUDICI – DE VULGARI ELOQUENTIA

Ottimo commento, L'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ottimo commento, L' Francesco Mazzoni commento, Con questo appellativo (assegnatogli primamente, oltre che per l'intrinseca importanza dell'opera, pel suo schietto volgar toscano, anzi fiorentino - [...] 'altezza - sul piano della Textüberlieferung - di Francesco di Ser Nardo e anteriormente ai cosiddetti " Danti dell'Ottimo, in " Studi d. " XIV (1930) 93-174; F. Mazzoni, Per l'Epistola a Cangrande, in Studi in onore di Angelo Monteverdi, Modena 1959 ... Leggi Tutto

Alighieri, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Iacopo Francesco Mazzoni Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] padre, prima e dopo il duro tempo dell'esilio, con Francesco Alighieri e con altri (cfr. Codice 144, 150-155, (1903) 57-85. Studi: L. Rocca, op. cit., 1-42; F. Mazzoni, Per la storia della critica dantesca. I: I.A. e Graziolo Bambaglioli (1322-1324 ... Leggi Tutto

Pseudo Boccaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento) Francesco Mazzoni Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] : C. Hegel, Ueber den historischen Werth der älteren D.-Commentäre, ecc., Lipsia 1878, 35-40,; E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921, 209-212; F. Mazzoni, La critica dantesca del sec. XIV, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 295. ... Leggi Tutto

Anonimo Fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anonimo Fiorentino Francesco Mazzoni . Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] nel complesso, sulla secolare tradizione di commento, soverchiato com'è dalle figure del Boccaccio, di Benvenuto da Imola, di Francesco da Buti, suoi più illustri predecessori. Bibl. - Edizione: Commento alla D.C., d'Anonimo fiorentino del secolo XIV ... Leggi Tutto

Lancia, Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lancia, Andrea Francesco Mazzoni Notaio fiorentino, vissuto all'incirca tra il 1280 e il 1360, buon volgarizzatore di classici e, accettata ormai la sua identificazione con l'autore del cosiddetto Ottimo [...] commento alla Commedia, assai importante commentatore del poema dantesco. Mentre per la caratterizzazione della maggiore opera (di esegesi dantesca) si rimanda alla voce Ottimo Commento, converrà qui raccogliere ... Leggi Tutto
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – ANDREA CAPPELLANO – BERTO FRESCOBALDI – LEGGE SUNTUARIA – VALERIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancia, Andrea (1)
Mostra Tutti

Bosone de' Raffaelli da Gubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bosone de' Raffaelli da Gubbio Francesco Mazzoni Poeta e cultore di D., autore di un Capitolo a compendio della Commedia. Nato a Gubbio molto probabilmente nella seconda metà del secolo XIII, morì dopo [...] il 1349. Di Parte ghibellina, dovette esulare nel 1300, trovando rifugio ad Arezzo; rientrato in patria, fu nuovamente bandito nel 1315, e tra il 1316 e il 1327 accettò podesterie e altre cariche pubbliche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosone de' Raffaelli da Gubbio (2)
Mostra Tutti

Chiose Selmiane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Selmiane Francesco Mazzoni Pubblicate per la prima volta da F. Selmi (nel 1865) su due codici fiorentini (Laurenziano 40, 46 e Magliabechiano VII 1028) queste postille alla prima cantica si trovano, [...] della D.C. composti nei primi vent'anni dopo la morte di D., Firenze .1891, 79-126; E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, ibid. 1921, 193-196; F. Mazzoni, La critica dantesca del secolo XIV, in " Cultura e Scuola " n. 13-14 (1965) 293. ... Leggi Tutto

Chiose Ambrosiane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Ambrosiane Francesco Mazzoni Chiose latine contenute nel codice c. 198 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, adespote nonostante l'explicit finale (dove però il menante ha omesso di registrare [...] signore di Ravenna (morto il 10 marzo 1359) e Francesco Ordelaffi quale signore di Cesena (fino al 21 giugno E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921, 229; F. Mazzoni, La critica dantesca del sec. XIV, in " Cultura e scuola " 13-14 ... Leggi Tutto

Chiose Cassinesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Cassinesi Francesco Mazzoni Vengono così designate, dal luogo ov'è conservato il manoscritto che le contiene, le postille che irregolarmente (con maggior continuità nelle prime due cantiche), [...] senza un preciso criterio di completezza o di selezione, furono apposte da due mani trecentesche (una delle quali interlineare) nell'attuale codice 512 (589) della Biblioteca dell'Abbazia di Montecassino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
gaucciano
gaucciano s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo fa fare? «Mi piace allenare, gliel’ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali