Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] Alta infedeltà e Le fate, Il disco volante (1964) di Tinto Brass, Fai in fretta ad uccidermi… ho freddo! di FrancescoMaselli, Ti ho sposato per allegria di Salce, La cintura di castità di Pasquale Festa Campanile, tutti del 1967. La cintura di ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] di autori che spesso, grazie a lui, ebbero l'opportunità di esordire o crescere: da Pontecorvo (Kapò, 1960) a FrancescoMaselli (Gli indifferenti, 1964; Lettera aperta a un giornale della sera, 1970), da Marco Bellocchio (La Cina è vicina, 1967 ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] richiesta dal cinema d'autore italiano, è stata protagonista di Cronaca di una morte annunciata (1987) di Francesco Rosi, Codice privato (1988) di FrancescoMaselli e Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) di Ettore Scola. Pur se negli anni Novanta ha ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] Sebastopoli o morte) di William Castle, se si eccettua la partecipazione al film Gli indifferenti (1964) di FrancescoMaselli, tratto dal romanzo di A. Moravia.
Bibliografia
F. Montesanti, Goddard, Paulette, in Enciclopedia dello spettacolo, 5° vol ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] prostituta in La notte brava (1959) di Mauro Bolognini, e una borghese di provincia in I delfini (1960) di FrancescoMaselli. Ruoli tipicamente 'alla Ferrero' furono anche quelli che Lizzani le affidò in due film ambientati a Roma durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Golino, Valeria
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica, nata a Napoli il 22 ottobre 1965 da padre italiano e madre greca. Si è imposta come una fra le più interessanti figure femminili di una generazione [...] ha ottenuto il premio come migliore attrice alla Mostra del cinema di Venezia con il film Storia d'amore diretto da FrancescoMaselli.
Dopo aver trascorso parte dell'adolescenza ad Atene, dove ha svolto la professione di fotomodella, nel 1983 si è ...
Leggi Tutto
Sorrentino, Paolo
Sorrentino, Paolo. – Regista cinematografico (n. Napoli 1970). Autore ricco di talento e dallo stile molto personale, ha saputo conciliare il racconto di storie particolarmente originali [...] , tra cui il collettivo La primavera del 2002. L'Italia protesta, l'Italia si ferma (2002), coordinato da FrancescoMaselli, e il video L'assegnazione delle tende, segmento del documentario collettaneo L'Aquila 2009. Cinque registi tra le macerie ...
Leggi Tutto
Regista e attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Fin dalle prime fortunate trasmissioni televisive, all'inizio degli anni Sessanta, si rivelò attento e ironico osservatore [...] autori del soggetto del film collettivo Un altro mondo è possibile, girato da autori italiani ideato e coordinato da FrancescoMaselli, sui fatti avvenuti a Genova durante il G8. Eletto presidente dell'ANAC (Ass. Naz. autori cinematografici) nel 2002 ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] kafkiano considerato una delle opere più significative del cinema progressista degli anni Settanta; e per FrancescoMaselli Il sospetto di FrancescoMaselli (1975). Chiamato negli Stati Uniti per scrivere la sceneggiatura di un film che doveva ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] , con una colonna sonora sobria ma simpatetica, spesso affidata agli archi, come quella di La donna del giorno (1957) di FrancescoMaselli. Compose inoltre le musiche di Il capitano di Venezia (1952) di Gianni Puccini, Una croce senza nome (1952) di ...
Leggi Tutto
culturicidio
s. m. Soppressione, sterminio di una cultura, della cultura. ◆ Queste migrazioni involontarie e forzate, che si credeva appartenessero al passato del continente, conferiscono al nostro presente -- il palcoscenico dove si svolge...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...