FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] de' Medici, regina di Francia e figlia del granduca Francesco I di Toscana, assai cospicua risulta invece la documentazione di alcune sculture di P.P. Albertini in palazzo Castelli, oggi Marucelli Fenzi (Pizzorusso, 1989).
Il F. morì a Firenze e il ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] di Bernardo de' Medici, il D. succedette a Carlo Marucelli e a Giuliano Del Tovaglia. accusati di scarsa diligenza e sposa a Niccolò de' Nobili nel 1576;Niccolò, Cosimo e Francesco, destinati alla carriera burocratica.
Dopo la morte della prima moglie ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] prima incisione datata del G., il ritratto del pittore Francesco Cairo, risale al 1756. Fu realizzata per il des lettres, II (1982), pp. 35 s.; Disegni e incisioni della raccolta Marucelli (catal.), a cura di G. Brunetti et al., Firenze 1983, p. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] nel settembre tentò invano di ritardare l'abbandono della città da parte di Francesco Antonio degli Albizzi e di Malatesta Baglioni. Inviato a trattare con l Strozzi, Leonardo Ginori e Bartolomeo Marucelli venivano inviati al campo imperiale, ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] andando in Mugello dove dipinse per la zia di cui era ospite, Francesca Della Casa nata Spinelli, una Nunziata per la loro cappella in S I in cui il D. fece le teste e Valerio Marucelli le vesti. Esiste invece un'opera non documentata, un tondo ...
Leggi Tutto