FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] . Nell'ottobre-novembre 1491, insieme con Giovanni Francesco Azzolino, Felice Morrone e Giacomo Brancadoro, fu
Fonti e Bibl.: N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 270; Annali di Fermo dall'anno 1445 al 1557, in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] testimoni del matrimonio di una figlia del C., Fiammetta, con Francesco Gherardi; una sua sorella andò in moglie all'influente mercante altra figlia fu data in moglie a un esponente dei Martelli, una delle famiglie fiorentine più legate ai Medici. ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] scritture della legazione, anteponendolo a tale Giovanni Michele Martelli, come "più disinvolto, più informato, più introdotto inviato straordinario del governo genovese presso la corte cattolica, Francesco De Mari, e di documentarlo circa gli affari ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Gaetano
Antonio Allocati
Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] . De Cesare, La fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. 225, 227, 359; P. Ulloa, Un re in esilio - La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, p. XXXII n. 87; P. Alatri, Lotte polit. in Sicilia sotto il governo della destra ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...