GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] Niccolò, che nel 1458 si unì a Fioretta di Antonio Martelli, Lionardo, Piero, Filippo, Benedetto, Albiera, che nel 1463 la portata catastale con la madre e i due fratelli Biagio e Francesco. Il 22 marzo 1431 prese parte, insieme con Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] spedì in una breve missione, fino a Ginevra, alla ricerca di F. Martelli, sospettato di apostasia, che non trovò.
Tornato in Piemonte per il capitolo internazionale e diplomazia religiosa. Negò al duca Francesco di Lorena la creazione di una provincia ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] di famiglia nella chiesa di S. Felicita.
Dalla prima moglie, Francesca, ebbe vari figli tra cui uno di nome Cione, di dell’archivio Rinuccini (manoscritto), anno 1693; Ugolino di Niccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] cura di A. Bianchi, Milano 1987, ad ind.; Ugolino di Niccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma pp. 46, 163; N. Rubinstein, La confessione di Francesco Neroni e la congiura antimedicea del 1466, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] di scienze naturali (quali Vincenzo Giacometti e Francesco Masè). Fu solo nel 1867 che compì le mantovano, a cura di A. Baroni, Mantova 2002, p. 210; D. Martelli, L’archivio di monsignor Luigi Martini. Inventario, Mantova 2003, pp. 155, 329 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti di Francesco Stefano e di Carlo di Lorena (ibid., dipl. nn. ben presto il suo matrimonio con Giulia Maria Teresa di Marco Martelli (30 ott. 1749), dalla quale ebbe due figli, Ruberto ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] , presso il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, nel Fondo Martelli.
F. Tolomei, Delle fabbriche incominciate alla memoria degli uomini illustri pistoiesi nella piazza di S. Francesco di Pistoia, Pisa 1816, passim; Id., Guida di Pistoia per ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] C., che il 14 settembre partì assieme a Braccio Martelli alla volta della città assediata. Paolo Vitelli aveva provocato anche prefiggeva di rinverdire le speranze e i disegni di Francesco Valori e che proponeva come prima manifestazione una azione ...
Leggi Tutto
MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] perlopiù di paternità non accertata, a parte quelli di Luigi Cassola e Francesco Beccuti detto il Coppetta (i cui sonetti Dolci, mentre ’l ciel pubblicata tra le postume Rime volgari di Lodovico Martelli (1533), fosse servito per una qualche recita ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Milano, Firenze e Napoli, fu inviato con Francesco Zurlo in Romagna contro l’esercito veneziano 229; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad ind. (VIII, capp. 4, 9); L. de’ Medici, Lettere, ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...