REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] , Simone Grazzini, Antonio Muzzi, Francesco Nuti, Alessandro Braccesi, Francesco Baroni, Leonardo da Colle e Lorenzo de’ Medici, Angelo Poliziano, Iacopo Salviati, Braccio Martelli, Bernardo Rucellai, Roberto Pucci, Filippo Beroaldo il Vecchio, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] 1533 in occasione del suo matrimonio col duca di Orléans, secondogenito di Francesco I, il futuro re Enrico II.
A partire dal 1543 la C e centomila scudi l’anno e che “i soci del Martelli erano la signora Del Bene e Mario Bandini...”.
Questo documento ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] 1956, pp. 933 s.) – e sorella dell’architetto Francesco – con la quale ebbe due figli: Stefano (Vicenza, Rigoni, Vicenza 2002, p. 161; M. Latcham, The cembalo a martelli of Paolo Morellati in its eighteenth-century context, in Recercare, XV (2003 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] con la consolatoria di Giovanni Nesi a Braccio Martelli, probabilmente commissionato dall’autore per donarlo a Vespasiano da Bisticci.
Nel 1484 aveva sposato Antonia di Giovanni di Francesco di Zanobi Galli, che tuttavia morì poco tempo dopo. Nel ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] agraria in Italia: Sergio Di Ciolo a Pisa, Giorgio Casini Ropa, Pietro Bosi, Gualtiero Baraldi, Luigi Martelli a Bologna, Massimo Zoli, Pier Francesco Galigani e Vanni Giuntoli a Firenze. Ricordato da tutti per la sua tempra di uomo fisicamente forte ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] con frontespizio inciso. La raccolta era dedicata a Francesco gran principe ereditario ed a Ferdinando, arciduchi d' Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi. La raccolta è dedicata a Marco Martelli di Urbino.
Le prime due tavole, non numerate (frontespizio e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] , fra gli altri, Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Ugolino Martelli, Carlo Strozzi, Pier Vettori e Benedetto Varchi. Nel 1529, Institutioni al comporre in ogni sorte di rima..., Milano, Francesco Minizio Calvo, 1541, c. Aiiv), si sarebbe distinto ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] botanica italiana, XXV (1918), pp. 3-8; G. Bargagli Petrucci, G. R. naturalista e viaggiatore fiorentino, Firenze 1922; U. Martelli, Alcuni manoscritti di G. R., in Journal of plant taxonomy and geography, V (1923), pp. 583-594; A. Chiarugi, L ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] arti di Firenze del 1910); nel 1899 il busto in bronzo di Diego Martelli (Firenze, Galleria d'arte moderna) e infine quelli di Matilde Gioli, moglie del pittore Francesco (marmo; Volterra, collezione Gioli) e di Teresina Spence Avignone, figlia di W ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] nuovamente di recarsi a Roma. Assieme con Filippo Franceschi fu ambasciatore di complimento al nuovo pontefice Alessandro nell’Italia spagnola, 1536-1648, II, 1587-1648, a cura di F. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, pp. 470-473 (Istruzione ad A. R ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...