MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] trattative con messer Giovanni Vernacci, del cui figlio Francesco si era invaghita, realizzando uno dei rari , 2, Studenti, "Fanciulli a scuola" nel 1480, ibid. 1977, p. 733; M. Martelli, L'altro Niccolò di B. M., Firenze 1975, pp. 19 s., 29, 31-37, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] come speziale. Il padre e lo zio Francesco ricoprirono cariche pubbliche non solo nell’ambito della in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», XLIV (1982), pp. 601-604; M. Martelli, Palmeriana, in Interpres, V (1983-84), pp. 277-301; C. Finzi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] un lungo tirocinio militare al servizio di Francesco Sforza, che mise poi a profitto al . Fortunato, Bologna 2005, ad ind.; N. Machiavelli, Il principe, a cura di M. Martelli, Roma 2006, pp. 248-250; L. Alberti, Historie di Bologna (1479-1543), a cura ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] lettera, del 14 marzo 1506 il D. si rivolge a Francesco Gonzaga, per accompagnare l'invio del carme "De laude . del Crinito, in Lettere ital., XXVII (1975), pp. 69-72; M. Martelli, Il libro delle epistole di A. Poliziano, in Interpres, I (1978), pp. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] p. 497 nota); idea che non fruttifica presso il nuovo granduca Francesco I. Per tutto il tempo del suo regno (1574-1587) verranno Cristoforo Landino e Matteo Palmieri (27 giugno), Ludovico Martelli e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] cittadina, in particolare Giuseppe Belluomini e Pietro Martelli Leonardi, due dei principali capi del sempre più diretto e condizionato dall'opera politica e diplomatica di Francesco e Giuseppe Belluomini. Ciò non ostante, per l'antica amicizia ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] erigendo su progetto di Giulio Parigi nella chiesa di S. Francesco a Volterra. A causa di una lunga malattia che lo alcuni suoi modelli di gesso e terracotta ai pittori Filippo Martelli e Agostino Ghirlanda e tutti gli altri suoi averi all’unica ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] le cose la scarsa benevolenza, con cui ad Amsterdam e in patria gli aristocratici fiorentini (O. Marucelli, F. Tempi, N. Martelli, G. Guasconi, V. Guadagni) seguivano le vicende del F., di cui respinsero, di fatto, ogni proposta di collaborazione ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] insegnò solo per un anno. Gli successe Giannantonio Martelli, che cadde malato e perciò nel 1503 fu richiamato rispose alla critica di Erasmo (che gli era stata riferita da Francesco Giulio Calvo di ritorno dalla Germania) con una lettera da Milano ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] In quel giorno scrisse due lettere all’amico Michelozzi: la prima (Martelli, 1963, pp. 231 s.) affabile e serena, la seconda Pucci alla vedova Beatrice d’Aragona) e per il nobile Francesco Minutolo (morto circa nel 1491). Tre orazioni furono lette da ...
Leggi Tutto
Rigor Montis
s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai “Rigor Montis è fuori controllo” e “va...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...